Pali CFA, pali FDP e altri metodi di miglioramento del suolo

Praticamente ogni grande investimento edilizio richiede un rilievo del terreno su cui deve essere eretto il nuovo edificio. I risultati di tali prove richiedono spesso la necessità di rafforzare il substrato prima di iniziare la costruzione. Le omissioni o omissioni in quest'area possono portare a eventi catastrofici, minacciando non solo le strutture stesse, ma anche la salute e la vita degli utenti. Tra i numerosi metodi di miglioramento del suolo, sono attualmente utilizzate sia tecniche efficaci sviluppate diverse decine di anni fa che una serie di metodi innovativi. Una vasta gamma di tecnologia di rafforzamento del suolo: aiuta ad abbinare perfettamente un metodo specifico di rafforzamento del suolo alle condizioni tecniche e alla specificità di un determinato investimento edilizio.

Progettare, realizzare e controllare un processo finalizzato al miglioramento della qualità del sottosuolo richiede conoscenze ed esperienze adeguate. Un esempio di un'azienda che da diversi anni si occupa con successo dell'implementazione del miglioramento del suolo è, tra gli altri. impresa Budokop https://www.budokop.pl/, con filiali in tutta la Polonia. L'azienda dispone inoltre di un reparto di progettazione, grazie al quale è in grado di fornire servizi completi nel campo della progettazione e consolidamento del terreno.

Qual è lo scopo del miglioramento del suolo e quando viene fatto?

Selezione metodi di rafforzamento del suolodipende dal tipo di progetto di costruzione, dalle condizioni del terreno e persino dalle specifiche dell'infrastruttura vicina. Ci sono tecnologie che richiedono tempi più lunghi, più o meno invadenti, e che si differenziano per i costi di implementazione. Lo scopo del rinforzo del terreno è aumentare la sua capacità portante, ridurre la tendenza all'assestamento di vari tipi di strutture e prevenire la perdita di stabilità delle strutture. Inoltre, viene eseguito il rafforzamento del suolo - ad esempio per proteggere i pendii degli scavi, impedire il processo di liquefazione del substrato o per la stabilizzazione complessiva del suolo. L'esecuzione della procedura volta a rafforzare il terreno è possibile sia nella fase iniziale della costruzione prima della fondazione, durante la stessa, sia quando si tratta di un oggetto edilizio esistente.

Test del suolo come base per determinare l'ambito e la selezione del metodo di rafforzamento del suolo

La base per la selezione del metodo ottimale di rafforzamento del suolo sono i risultati della ricerca sul suolo. Seguire questa procedura consente non solo di determinare l'ambito o la tecnologia richiesta, ma ha anche un impatto sulla dimensione economica, ovvero i costi del rafforzamento del substrato. L'indagine a terra è responsabilità dell'investitore, che dovrebbe mettere i risultati a disposizione del progettista e dell'appaltatore. Il risultato della ricerca sul terreno dovrebbe essere una determinazione precisa di tutti gli strati geotecnici - fino alla profondità alla quale arriva la zona di influenza attiva della struttura. Tra i metodi di ricerca del suolo, vengono utilizzati, tra gli altri, i seguenti. perforazione, scavo, penetrazione sonda o prove macroscopiche o di laboratorio. I test correttamente condotti e la loro portata consentono molto spesso di evitare un'ampia gamma di miglioramenti del suolo, che di solito sono più costosi dell'analisi della qualità del suolo.

Tecniche tradizionali e moderne per rafforzare il terreno prima della costruzione

Nella costruzione vengono ancora utilizzati metodi vecchi e collaudati rafforzare il terrenotuttavia, i progressi tecnologici hanno reso disponibili anche quelli completamente nuovi tecnologie innovative. Accade spesso inoltre che i metodi comunemente noti di consolidamento del terreno si arricchiscano di nuove soluzioni e vengano successivamente migliorati. L'azienda Budokop appartiene a un piccolo gruppo di appaltatori che dispongono di un parco macchine molto diversificato, grazie al quale possono abbinare perfettamente il metodo di consolidamento del terreno alla specificità dell'impianto/area.

Pali CFA e pali FDP per compiti speciali

Metodo di rinforzo del substrato basato su pile CFA, è consigliato principalmente nella costruzione di fondazioni profonde per impianti di grandi dimensioni, nonché nella costruzione di strade e ponti. La tecnologia viene utilizzata anche nella realizzazione di progetti nel campo delle infrastrutture di protezione dalle inondazioni. Mucchi formati a coclea continua (un altro nome per i pali CFA) vengono creati in un unico processo, perché il calcestruzzo avviene anche durante la perforazione. Nel caso dei pali CFA, la coclea presenta un'anima cava attraverso la quale viene pressata la miscela di calcestruzzo nella quale viene poi annegata l'armatura. L'uso del metodo di rafforzamento del terreno con l'uso di pali CFA è caratterizzato da costi di realizzazione relativamente bassi. Un importante vantaggio dell'utilizzo di questa tecnica è anche l'assenza di fastidiosi rumori e vibrazioni, grazie ai quali i pali CFA sono spesso realizzati in centri abitati (centri città) o in zone ad alta sensibilità ecologica.

pile FDP (Dislocamento) viene utilizzato anche per la fondazione di strutture di grandi dimensioni, ad esempio padiglioni, ponti o durante investimenti stradali. Questa tecnologia consiste nell'avvitare la testa nel terreno ad una profondità pari alla lunghezza del palo progettato - durante un ciclo, senza rimuovere l'attrezzatura. La particolare costruzione della coclea rende trascurabile la quantità di materiale che fuoriesce all'esterno, grazie alla quale viene compattato il terreno circostante il foro. Quando la punta viene estratta, il calcestruzzo viene pressato attraverso il foro centrale e la struttura di rinforzo viene incorporata nella miscela fresca.

Quali sono i metodi per rafforzare il substrato DSM e jet-grouting?

Metodo DSM (Miscelazione del suolo profondo) consiste nel rafforzare il substrato attraverso miscelazione profonda del terreno. La miscelazione del terreno umido - come viene altrimenti chiamata la tecnologia DSM, viene effettuata aggiungendo impasto cementizio mentre si lavora nel terreno con uno speciale agitatore montato su una perforatrice. Il liquame viene alimentato sotto pressione attraverso i fori dell'agitatore e, mescolato al terreno, forma il cosiddetto cemento-terreno.

Il metodo DSM ha una vasta gamma di applicazioni: viene utilizzato, tra gli altri. nella realizzazione/rinforzo di rilevati stradali o ferroviari o di sostegni/fondazioni per ponti o pale eoliche. Per la specificità della tecnica DSM, che è esente da vibrazioni e rumore, è spesso utilizzata nelle aree urbanizzate e nelle aree sottoposte a tutela ecologica. Inoltre, DSM è caratterizzato da costi relativamente bassi e tempi di consegna rapidi.

Un metodo più intrusivo per rafforzare il substrato è il jet-grouting, che consiste nel risciacquare il foro a forma di cilindro nel terreno nativo - con l'uso di un flusso di impasto cementizio. In questo modo vengono create colonne di terra e cemento, il cui diametro può arrivare fino a 2,5 m jet-grouting viene utilizzato sia nella costruzione di nuovi edifici, sia nel consolidamento del terreno per le fondazioni di edifici esistenti. È interessante notare che la tecnologia del jet-grouting può essere utilizzata nell'ingegneria civile e nell'ambiente acquatico.

Altri metodi di stabilizzazione del suolo utilizzati nella costruzione

In luoghi con accesso limitato per attrezzature pesanti di grandi dimensioni, è possibile utilizzare il cosiddetto micropali, il cui diametro non superi i 30 cm. La perforazione viene eseguita senza tubi di rivestimento, mentre la boiacca cementizia viene alimentata attraverso un apposito foro all'interno dell'asta, che rimane nel terreno come rinforzo del palo. Il buco nel terreno è riempito con impasto di cemento - dal basso verso l'alto. È anche possibile eseguire l'iniezione finale (dopo circa 30 minuti) - forzando la malta attraverso il foro dell'asta.

Se è necessario stabilizzare, ad esempio, palancole o tutti i tipi di palizzate, possono essere utilizzati ancore a terra. Sono realizzati come un sistema di pali autoperforanti che possono avere una funzione permanente o temporanea (lavoro nel terreno fino a 2 anni). Gli ancoraggi a terra sono realizzati perforando un tubo di rivestimento e utilizzando il cosiddetto fluido di perforazione con l'uso di boiacche cementizie.

I pali VDW possono essere menzionati anche tra gli altri metodi di rafforzamento del sottosuolo. L'esecuzione di pali in questa tecnologia richiede l'uso di una perforatrice a doppia testa, che consente la rotazione indipendente in direzioni opposte - tubo di rivestimento e punta di perforazione. Il ruolo del tubo esterno è quello di garantire la stabilità del foro durante la perforazione. Al posto del materiale di scavo viene pressato il calcestruzzo nel quale viene poi annegata l'armatura. Viene utilizzato, tra gli altri, il metodo VDW, noto anche come CCFA. su palizzate poste in prossimità di edifici esistenti, dove è richiesta un'elevata precisione.

Un esempio di tecnica per rafforzare il terreno senza trasportare all'esterno il materiale di scavo è il metodo Vibro, che prevede l'infissione di un tubo d'acciaio nel terreno mediante vibrazione. Quando viene raggiunta la profondità progettata, il tubo viene estratto e la miscela di calcestruzzo viene contemporaneamente forzata nel foro. Durante la guida - il foro del tubo è coperto, il che si traduce in un densificazione naturale (nessun scavo). Dopo aver riempito il foro con calcestruzzo, è necessario inserire l'armatura nell'impasto fresco, che si deposita per gravità o con il supporto di un vibratore. Il metodo Vibro garantisce un'elevata capacità portante dei pali e viene utilizzato per la fondazione di strutture di grande volume, ponti o rinforzo del terreno nell'ambito della costruzione di infrastrutture.

articolo sponsorizzato

wave wave wave wave wave