Rappresentante legale - informazioni, norme legali, consulenza legale

Rappresentante statutario, titolare autonomo o incapacità totale sono nomi complicati, ma vale la pena conoscerli più da vicino. Qual è la funzione del rappresentante legale? I dati personali sono informazioni riservate, pertanto il legale rappresentante non può essere "per caso". Di chi potrebbe essere tutore? Cosa dice in proposito la definizione di rappresentante legale? Su tutto questo nell'articolo qui sotto.

Se stai pianificando una ristrutturazione o una finitura interna, utilizza il servizio Cerca un appaltatore disponibile sul sito Web di Calcolatori di costruzione. Dopo aver compilato un breve modulo, avrai accesso alle migliori offerte.

Rappresentante legale - definizione

Un rappresentante legale è una persona che ha la capacità di compiere atti di diritto per conto di un'altra persona. Il codice civile disciplina l'aspetto giuridico della rappresentanza statutaria. Più specificamente, si tratta dell'art. 95-96 del codice civile. La rappresentanza statutaria, come suggerisce il nome e la definizione, si basa su un'autorizzazione legale e non su una procura dell'interessato.

Un rappresentante legale prende le decisioni con effetto diretto per la persona rappresentata. Data la gravità della situazione, è imperativo che il legale rappresentante sia solo la persona/tutore che può essere un filo per effetto di legge. Il compito di un rappresentante legale è agire per conto, ad esempio, di un minore o di un paziente nell'ambito delle attività consentite dalla legge. Il cosidetto il potere legale è cruciale in caso di rappresentanza legale.

Chi può essere un rappresentante legale?

Un atto giuridico, come il codice civile, definisce con precisione chi può diventare un rappresentante legale. In primo luogo, il rappresentante legale è il genitore del figlio minore che è sotto la loro potestà genitoriale. Questo è l'esempio più famoso di rappresentanza statutaria che si incontra quotidianamente.

Un altro esempio di rappresentante legale è il tutore di una persona con inabilità totale o per un minore. In questo caso, la rappresentanza legale è concessa da una decisione del tribunale tutelare. Pertanto, il rappresentante legale può rappresentare il paziente in ospedale fornendo dati personali o decidendo sulle attività. L'incapacità totale e la rappresentanza legale di questa persona dovrebbero andare di pari passo.

Un rappresentante legale può anche essere un coniuge per il coniuge in caso di ostacolo temporaneo (riguarda il coniuge rappresentato). Può prendere decisioni relative alla gestione del patrimonio personale. Un agente di custodia può essere un rappresentante legale per una persona disabile, parzialmente incapace o per un figlio minorenne, quando nessuno dei genitori può agire in qualità di rappresentante legale.

È interessante notare che anche un partner in una società di diritto civile può essere considerato un rappresentante legale. Tuttavia, può rappresentare altri soci solo in attività relative all'intera unione civile. In questo caso non sarà necessaria una procura. I dati personali oi partner possono essere utilizzati per rappresentare la società.

Secondo la definizione, figlio minorenne, paziente, partner aziendale o coniuge. Se stai cercando maggiori informazioni, controlla anche articoli con consulenza legale raccolti qui.

Rappresentanza legale e procura

Come già accennato nell'introduzione, vale la pena conoscere concetti legali come rappresentante legale, procura o titolare indipendente. Puoi quindi essere pienamente consapevole dei tuoi diritti o intraprendere azioni legali con effetto diretto per te stesso o per l'altra persona. Sebbene il mondo del diritto e dei codici sia complicato, ogni cittadino dovrebbe conoscere le definizioni di base.

Vale la pena differenziare abilmente tra il concetto di rappresentante legale e rappresentante. La rappresentanza legale è concessa sulla base delle disposizioni legali previste dalla legge o sulla base di una decisione del tribunale. Pertanto, l'autorizzazione è legale e non attribuita alla volontà del rappresentato.

La procura è invece un'autorizzazione che viene rilasciata presentando apposita dichiarazione del rappresentato. Può essere rilasciata una procura per agire per conto dell'interessato in varie questioni. La dichiarazione di procura deve essere firmata dalla persona rappresentata.

Sebbene sia il rappresentante legale che l'avvocato abbiano possibilità simili di svolgere azioni legali, dal punto di vista della definizione, c'è una differenza significativa tra loro. La caratteristica più importante della rappresentanza legale è la sua base giuridica in un atto o in una sentenza di un tribunale della famiglia o della tutela. Tuttavia, nel caso di una procura, l'elemento più importante è la sentenza firmata dal rappresentato. Vale anche la pena scoprire chi può essere chiamato il suddetto titolare spontaneo.

wave wave wave wave wave