Una caduta in un appartamento o meglio ancora una grande villa può risolvere molti problemi. Tuttavia, questo è solo l'inizio di una strada lunga e talvolta costosa. Prima che l'erede acquisisca pieni diritti sull'immobile, deve regolare lo stato giuridico nel registro fondiario e ipotecario, denunciare l'eredità all'ufficio delle imposte e pagare l'eventuale imposta di successione. Il mancato rispetto delle formalità e delle imposte di bollo può comportare debiti fiscali e costi aggiuntivi. A determinate condizioni, puoi contare sull'esenzione dall'imposta di successione.
Se stai pianificando una ristrutturazione o una finitura interna, utilizza il servizio Cerca un appaltatore disponibile sul sito Web di Calcolatori di costruzione. Dopo aver compilato un breve modulo, avrai accesso alle migliori offerte.

Imposta di successione e donazione - gruppi fiscali
Gruppo fiscale in Polonia secondo il criterio della parentela
La legge sull'imposta sulle successioni e sulle donazioni fa dipendere la tassazione dal grado di parentela. Le aliquote dell'imposta di successione e di arricchimento sono tanto più elevate quanto più lontana è la famiglia dell'erede e del testatore. Inoltre, l'importo esentasse è il più basso per le persone non imparentate.
La legge del 28 luglio 1983 sull'imposta sulle successioni e sulle donazioni, che è un atto giuridico vincolante, distingue tre gruppi fiscali:
1° gruppo - include la famiglia immediata, cioè coniuge, discendenti (figlio, figlia, nipoti, pronipoti, ecc.), ascendenti (madre, padre, nonni, ecc.), fratelli e sorelle, figliastri, patrigno e matrigna, suoceri , genero e nuora. L'importo esentasse è relativamente alto per questo gruppo e le aliquote fiscali sono basse.
Sebbene non appaia formalmente nelle disposizioni della legge, ai fini pratici un gruppo fiscale speciale "0" è separato da questo gruppo. Le persone appartenenti a questo gruppo hanno diritto all'esenzione dall'imposta sulle donazioni e sulle successioni. Il gruppo 0, che non è soggetto all'imposta di successione, è lo stesso del gruppo I, fatta eccezione per la suocera, il genero e la nuora, ovvero i cosiddetti parenti.
Gruppo II - include ulteriori parenti del testatore o del donatore. Comprende i discendenti di fratelli (nipote, nipote, ecc.), fratelli di genitori (zio, zia), discendenti e coniugi di figliastri, coniugi di fratelli, fratelli e sorelle di coniugi, coniugi di fratelli di coniugi e coniugi di altri discendenti, come come marito della nipote. Per questo gruppo fiscale, la tassazione è più elevata e l'importo esentasse è inferiore.
Gruppo III - questo gruppo include tutte le altre persone che non erano incluse nei gruppi precedenti. Il terzo gruppo comprende sia estranei completi (conoscenti, amici e altri), sia parenti o parenti in un'altra area (cugini, famiglia di una matrigna o di un patrigno, ecc.).
Eredità legale e testamentaria
L'acquisizione di un'eredità in Polonia può avvenire sulla base di un testamento o in conformità con le disposizioni del diritto successorio. Quest'ultima opzione si verifica quando il testatore non ha fatto testamento o è invalido per qualche motivo. Gli eredi legittimi sono, in prima linea, il coniuge, i discendenti ei genitori, quindi i fratelli, i nonni, nonché il comune e l'erario.
L'importo dell'eredità dipende dalla situazione familiare: il coniuge eredita l'intera eredità se non ci sono figli o altri aventi diritto. In un'altra situazione, in primo luogo vengono nominati i figli e il coniuge del testatore. L'importo dell'eredità è pari a, ma la frazione dell'eredità del coniuge non può essere inferiore a ¼.
L'eredità testamentaria è una forma che consente al testatore di disporre liberamente dei suoi beni. Un testamento può essere redatto e revocato in qualsiasi momento da una persona dotata di piena capacità giuridica. In Polonia, l'affidamento testamentario può essere effettuato personalmente, da un notaio, in presenza di testimoni davanti a un funzionario comunale, o presentato oralmente in circostanze speciali. Controlla anche questo articolo sull'imposta di successione e donazione.
Importo esente da imposte e importo dell'imposta di successione
Importo esentasse nel 2022
Le imposte sui beni acquisiti per eredità o donazione sono pagate dagli eredi e dai beneficiari quando il valore della proprietà supera l'importo esente da imposte. L'imposta sul reddito delle persone fisiche, ovvero la cosiddetta PIT, è associata alla dichiarazione dei redditi e alla liquidazione annuale con l'Agenzia delle Entrate. L'imposta sul reddito non è un'imposta di successione e l'importo che riduce l'imposta non è un importo esente da imposta di successione o donazione.
Nell'anno in corso non verranno addebitate imposte di successione o donazione il cui valore non superi:
- 9.637 PLN - per il gruppo fiscale I - coniugi presenti o separati, discendenti, ascendenti, fratelli, figliastri, suoceri, genero, nuora, patrigno, matrigna.
- 7.276 PLN - per il gruppo fiscale II - discendenti di fratelli, fratelli dei genitori, coniugi di fratelli, fratelli di coniugi e altri.
- 4.902 PLN - per le persone incluse nel gruppo fiscale III - tutte le persone non incluse nei due gruppi precedenti.
L'importo dell'imposta di successione e donazione in Polonia
Gli importi sopra indicati di cui all'art. 9. 1. Gli atti sull'imposta di successione e donazione definiscono il valore massimo di una eredità o donazione che può essere accettata senza conseguenze fiscali. Se il valore dell'eredità è maggiore, l'erede deve presentare all'ufficio delle imposte competente una dichiarazione dei redditi sull'acquisizione di diritti patrimoniali. Dalla registrazione del certificato di eredità presso l'ufficio del notaio o dalla convalida della decisione del tribunale sull'acquisizione dell'eredità, l'erede ha un mese di tempo per presentare all'ufficio delle imposte una dichiarazione sull'acquisizione dell'eredità.
L'importo dell'imposta è calcolato sulla base della tabella prevista dall'art. 15. 1° atto. Ciò vale per l'eccedenza del valore dell'eredità o della donazione rispetto all'importo esente da imposta e ammonta a:
1. Persone incluse nel 1° gruppo
- fino a 10.278 PLN - 3%
- Da 10.278 PLN a 20.556 PLN - 308,30 PLN e un'eccedenza del 5% rispetto a 10.278 PLN
- sopra 20.556 PLN - 822,20 PLN e un'eccedenza del 7% rispetto a 20.556 PLN

2. Persone incluse nel gruppo II
- fino a 10.278 PLN - 7%
- Da 10.278 PLN a 20.556 PLN - 719,50 PLN e un'eccedenza del 9% rispetto a 10.278 PLN
- oltre 20.556 PLN - 1.644,50 PLN e il 12% dell'eccedenza oltre 20.556 PLN
3. Persone incluse nel gruppo III
- fino a 10.278 PLN - 12%
- Da 10.278 PLN a 20.556 PLN - 1.233,40 PLN e 16% dell'eccedenza oltre 10.278 PLN
- oltre 20.556 PLN - 2.877,90 PLN e un'eccedenza del 20% rispetto a 20.556 PLN
Esenzione fiscale per le persone del gruppo "0"
Nel caso di coniuge, figli, nipoti, pronipoti, genitori, nonni, figliastri, fratelli, matrigne e patrigni, esiste la possibilità di esenzione totale dall'imposta sull'arricchimento occasionale. Come condizione, c'è solo l'obbligo di denunciare i beni acquisiti all'ufficio delle imposte competente. Ciò deve avvenire entro sei mesi dalla decisione del tribunale di acquisire l'eredità acquisita legalmente o dalla registrazione dell'atto notarile attestante l'eredità. Ciascuno degli eredi appartenenti a questo gruppo deve presentare una domanda separatamente.
Risolvere la questione ereditaria da un notaio è un modo più rapido ed economico; le tasse di bollo sono molto basse. Solo che tutti gli eredi devono essere d'accordo sulle modalità e sulla portata dell'eredità. Se ci sono controversie, l'unico modo è andare in tribunale. Le spese giudiziarie in un caso del genere dipendono da molti fattori, ma indubbiamente molto più elevate che con un notaio.
Successioni e usufrutto perpetuo
Alla luce delle normative, l'eredità è più di un valore patrimoniale, anche se in prima linea si tratta indubbiamente di cose specifiche, come un appartamento, un'auto, opere d'arte o gioielli. Le successioni costituiscono anche proprietà di beni mobili e immobili, nonché usufrutto perpetuo e diritto di proprietà cooperativa sui locali. L'eredità sono anche i crediti e l'acquisizione dei diritti connessi al rapporto di lavoro, che vengono trasferiti agli eredi.
L'usufrutto perpetuo è un istituto intermedio tra il diritto di proprietà e altri diritti di proprietà limitata. La storia dell'usufrutto perpetuo risale a 60 anni fa. L'obiettivo del legislatore era quello di istituire tutti i beni immobili comunali di proprietà dell'erario dello Stato. Attualmente è disciplinato dal Codice Civile e costituisce una sorta di piano d'uso dei beni immobili di proprietà dello Stato da parte di una persona fisica o giuridica.