Possiamo acquisire diritti di proprietà su immobili o terreni non solo acquistandoli. Nel codice civile troviamo disposizioni sulla possibilità di prescrizione acquisitiva. Tuttavia, vale la pena sapere quali condizioni di prescrizione acquisitiva dovrebbero essere soddisfatte, nonché cosa si intende per proprietà immobiliare. Interpretando correttamente la legge della prescrizione acquisitiva, possono essere risolte molte situazioni di incertezza relative all'uso del bene immobile e all'acquisizione della sua proprietà.
Se stai pianificando una ristrutturazione o una finitura interna, utilizza il servizio Cerca un appaltatore disponibile sul sito Web di Calcolatori di costruzione. Dopo aver compilato un breve modulo, avrai accesso alle migliori offerte.

La legge della prescrizione acquisitiva: cosa dice la normativa?
Il diritto di prescrizione acquisitiva, nonché le esatte condizioni di prescrizione acquisitiva, sono disciplinati dal Capo II del codice civile. Le disposizioni di legge contengono articoli su ciò che è prescrizione di beni immobili in buona fede e l'acquisto di terreni o altri beni immobili in malafede. Naturalmente, l'acquisizione di terreni per prescrizione acquisitiva deve essere interpretata correttamente. Prima di ciò, però, facciamo conoscenza con le disposizioni del codice civile.
La legge del 23 aprile 1964 del codice civile
“Capitolo II
Prescrizione
Articolo 172. § 1. Il possessore di un immobile che non ne è proprietario acquisisce la proprietà se ha tenuto l'immobile ininterrottamente per vent'anni come proprietario autonomo, a meno che non ne abbia ottenuto il possesso in malafede (prescrizione acquisitiva).
§ 2. Dopo trent'anni il proprietario di un immobile ne acquista la proprietà, anche se ne ha ottenuto il possesso in malafede.
§ 3. Acquisire immobili agricoli ai sensi delle disposizioni della legge di cui all'art. 166 § 3, per prescrizione solo un singolo agricoltore ai sensi delle disposizioni della presente legge, se determinato secondo le disposizioni dell'art. 5 secondi 2 e 3 della presente legge - l'area della proprietà agricola acquisita, compresa la proprietà agricola che costituisce la sua proprietà, non deve superare i 300 ettari di terreno agricolo.
Art. 173. Se il proprietario dell'immobile nei confronti del quale opera la prescrizione è minorenne, la prescrizione non può cessare prima di due anni dal momento in cui il proprietario ha raggiunto la maggiore età.
Art. 174. § 1. Il titolare di un bene mobile che non ne è proprietario acquista un bene se ha tenuto il bene ininterrottamente per tre anni come proprietario autonomo, a meno che non sia in malafede.
§ 2. La disposizione del § 1 non si applica agli oggetti iscritti nel registro nazionale dei beni culturali smarriti.
Art. 175. Al corso della prescrizione si applicano le disposizioni in materia di prescrizione dei crediti.
Art. 176. § 1. Se, nel corso della prescrizione, vi è stato un trasferimento di possesso, l'attuale titolare può aggiungere al tempo di cui possiede il tempo di possesso del predecessore. Tuttavia, se il precedente proprietario ha ottenuto il possesso dell'immobile in mala fede, il tempo del suo possesso può essere aggiunto solo se, insieme al tempo del possesso dell'attuale proprietario, è pari ad almeno trent'anni.
§ 2. Le disposizioni di cui sopra si applicano mutatis mutandis nel caso in cui l'attuale titolare sia l'erede del precedente titolare.
Art. 177 (soppresso)
Art.178 (soppresso)”
Acquisizione di beni immobili - informazioni di base sull'acquisizione di diritti di proprietà
Prima di procedere all'interpretazione delle disposizioni del codice civile che regolano il diritto della prescrizione acquisitiva, è opportuno chiarire anticipatamente alcuni concetti. Prima di tutto, è necessario concordare cosa si intende per concetto di bene immobile. Grazie a ciò, sarà più facile valutare cosa significhi acquistare un terreno con prescrizione acquisitiva o un edificio residenziale. I diritti di proprietà possono essere acquisiti, tra l'altro, su terreni, locali o edifici. Tuttavia, se occupiamo solo una parte di tale proprietà, ad esempio una stanza, un attico o un piano, non è possibile l'acquisizione di terreni per prescrizione acquisitiva o un determinato edificio.
Un altro problema menzionato nel diritto di prescrizione acquisitiva è essere un proprietario indipendente. La spiegazione più semplice per questo è che il potenziale proprietario indipendente è un residente di un edificio specifico che adempie a tutti gli obblighi che normalmente sarebbero assegnati a un proprietario legale. Ciò significa che la persona che ha diritto alla prescrizione del bene se ne prende cura, lo rinnova, esegue tutte le riparazioni necessarie e paga tutte le spese derivanti dalla sua manutenzione. Se stai cercando altri consigli, dai un'occhiata anche tu articoli sulla legge raccolti qui.
Prescrizione di beni immobili in buona fede e prescrizione in malafede
La legge della prescrizione acquisitiva non spiega chiaramente quale sia la differenza tra l'usucapizione in buona fede e l'usucapizione in malafede. L'unica cosa che si dice è che i diritti di proprietà nel primo caso si acquisiscono quando sono trascorsi 20 anni. Al contrario, l'usucapizzazione in malafede di un terreno, di un locale o di un fabbricato richiede la scadenza di 30 anni. Ma qual è la differenza tra le due situazioni?

L'usucapione in buona fede si verifica quando acquisiamo una particolare proprietà, tuttavia non abbiamo idea che il venditore non avesse realmente alcun diritto su tale proprietà. La prescrizione in malafede richiede la scadenza di 30 anni, perché un tale acquirente non ha nemmeno scritto il contratto con un notaio. In poche parole, ogni persona interessata all'acquisto di beni immobili dovrebbe sapere come dovrebbe essere fatto legalmente. L'ignoranza della legge non esime dalla responsabilità.
Condizioni di usucapion in un problema formale
Fino a quando non sono trascorsi 20 o 30 anni dal momento dell'acquisizione della proprietà, la persona non ha realmente alcun diritto su di essa prima. Il vantaggio per il potenziale proprietario è l'acquisto di un immobile da un predecessore che non aveva alcun diritto sull'immobile. Tuttavia, al nostro soggiorno si aggiunge la prescrizione acquisitiva del precedente titolare spontaneo. Allora può risultare che il tempo che ci rimane per ottenere l'atto di proprietà non richieda il passaggio di 20 o 30 anni.
È importante che dopo la scadenza del termine richiesto, l'atto di proprietà dell'immobile posseduto venga acquisito in tribunale. Il caso si svolge in un tribunale distrettuale. Quando possibile, alle udienze dovrebbe comparire anche il precedente proprietario dell'immobile. Non va dimenticato che l'atto viene liquidato solo dopo aver pagato l'imposta sul valore della proprietà, che attualmente è del 7 per cento. L'ultima fase è l'iscrizione nel registro fondiario e ipotecario della proprietà dell'immobile che ci è stato assegnato.
Prescrizione di beni immobili - altre interpretazioni
Le condizioni di usucapione dei terreni agricoli sono possibili solo da un singolo agricoltore. Gli appezzamenti agricoli non possono superare la loro superficie di 300 ettari. Oltre al terreno agricolo, l'immobile acquisito comprende tutti gli annessi ubicati nei locali del terreno incombente. Le condizioni della prescrizione acquisitiva si applicano anche ai minori contro i quali è pendente una causa per la concessione dell'atto di proprietà. La prescrizione del bene immobile non può essere accertata prima di 2 anni dal compimento della maggiore età del proprietario del bene.
Molto spesso, l'acquisizione di terreni su prescrizione avviene quando la proprietà in cui abbiamo vissuto per anni non ci è stata prescritta dai proprietari defunti. I lotti di terreno che hanno una questione legale non regolamentata sono generalmente regolati da un testamento. Non è sempre scritto e la divisione legale non è necessariamente accettata dagli eredi del tribunale. Quindi una persona che vive da anni con i genitori o i suoceri ha diritto alla prescrizione dei beni immobili. Le condizioni della prescrizione acquisitiva sono soddisfatte anche da una persona che ha vissuto per anni con i genitori, ha curato il condominio e non è stata inclusa nel testamento dopo la loro morte. Occorre però discernere con attenzione la situazione in cui vi è prescrizione di beni immobili in buona fede, e in quale in malafede. L'acquisto di terreni su prescrizione richiede spesso l'assistenza di un avvocato. Sfortunatamente, un atto che non è stato legalmente firmato o non è stato registrato presso un notaio non ci autorizza a essere il proprietario del terreno o dell'edificio in cui viviamo.