Riscaldare il balcone passo dopo passo: metodi, materiali, prezzi, recensioni

Il balcone è un elemento frequente dell'architettura dell'edificio, più volte utilizzato dagli architetti nella progettazione della casa. Se posizionato correttamente, non solo aggiunge carattere all'edificio, ma funge anche da utilità. Certo, purché il balcone sia adeguatamente isolato. Che aspetto ha un isolamento del balcone completamente professionale per eliminare i ponti termici?

Se hai intenzione di costruire una casa, usa il servizio di ricerca appaltatori, disponibile sul sito web di Calcolatori di costruzione. Dopo aver compilato un breve modulo, avrai accesso alle migliori offerte.

Problema con isolamento termico di terrazzi e balconi

Qual è il problema con l'isolamento termico dei balconi?

A causa delle condizioni meteorologiche, le lastre di balconi, terrazze o logge sono esposte a carichi elevati. Sono influenzati dal cambiamento di temperatura e allo stesso tempo dalla secchezza e dall'umidità dell'aria, che causano graffi o perdite. Allo stesso tempo, c'è un problema con l'isolamento termico di questi elementi architettonici.

Se il balcone è isolato in modo errato, si crea un enorme ponte termico. Inoltre, se la soletta del balcone non è adeguatamente coibentata, può verificarsi la condensazione del vapore acqueo nel tramezzo e quindi la formazione di funghi. Un adeguato isolamento termico del balcone è quindi un must.

Fortunatamente, mentre l'isolamento termico del balcone era un grosso problema fino a poco tempo fa, ora sta migliorando sempre di più. Tecnologie nuove e all'avanguardia aiutano a ridurre il fenomeno dei ponti termici, preferibilmente utilizzando soluzioni impiantistiche progettate tenendo conto della minore dispersione termica possibile. È possibile utilizzare, tra gli altri, speciali connettori di rinforzo con un inserto termico, anche l'isolamento termico del balcone con styrodur è popolare.

Come realizzare un balcone senza ponti termici?

Se la soletta del balcone in cemento armato è un prolungamento della soletta del solaio, viene mantenuta la continuità dell'elemento in cemento armato. Se poi l'isolamento termico non è corretto, il balcone è un ponte termico che genera le stesse dispersioni termiche di una parete esterna non coibentata.

Nel caso di case ad alta efficienza energetica, la soluzione ottimale è un balcone basato sulla propria costruzione. In questo caso, il ponte termico apparirà solo nei punti in cui le travi di fissaggio attraversano lo strato isolante. Tuttavia, non tutti vivono in un edificio a basso consumo energetico, il che non significa rinunciare a un balcone. È sufficiente isolare adeguatamente la lastra del balcone dal basso e dall'alto.

Spesso vengono utilizzati speciali connettori di rinforzo con inserto termico in polistirene, che consentono di collegare le piastre a sbalzo al soffitto. In questo modo è possibile trasferire i carichi dalla soletta al soffitto, e contemporaneamente ridurre le dispersioni termiche, riducendo il coefficiente lambda di circa 0,6 W / (m • K). Oltre al classico polistirolo, che, accanto alla lana minerale, è il materiale più utilizzato nei sistemi di isolamento termico, l'isolamento di terrazze o balconi può essere realizzato utilizzando le cosiddette coibentazioni consigliate polistirene duro (styrodur). È importante isolare correttamente il balcone passo dopo passo. Se stai cercando più ispirazione, controlla anche questo articolo sulla recinzione del balcone.

Styrodur XPS ed EPS: qual è la differenza tra loro?

Somiglianze tra polistirene EPS e XPS

Infatti, il polistirene duro (XPS - polistirene estruso) e l'EPS (polistirene espanso) sono materiali simili, come detto sopra, utilizzati per coibentare la casa, balconi compresi. Il primo materiale viene creato aggiungendo un agente schiumogeno a una massa di polistirene e quindi premendolo a uno spessore specifico. Styrodur è anche colorato, ma il colore dipende interamente dal produttore e non dalle proprietà del materiale.

A sua volta, il polistirene si ottiene schiumando granuli di polistirene. Le sfere riempite d'aria e formate durante la produzione vengono forzate in uno stampo e formate in un blocco, ottenendo polistirolo di varie densità.

Se si prendono in considerazione le somiglianze tra l'EPS normale e lo styrodur, entrambi i materiali sono esposti agli effetti dannosi delle radiazioni UV e di alcune sostanze chimiche. Entrambi sono anche resistenti alle alte temperature e al fuoco. Sebbene siano infiammabili, sono anche autoestinguenti, non sopportando il fuoco.

Qual è la differenza tra polistirolo duro ed EPS?

Le differenze tra styrodur e polistirolo ordinario sono visibili, tra l'altro, nella resistenza. Lo Styrodur è un materiale con elevata resistenza meccanica e resistente all'umidità, pertanto viene utilizzato con successo come isolante di terrazzi e balconi, nonché fondazioni, plinti e tetti piani.

Allo stesso tempo, l'uso del polistirene duro non è solo un ottimo isolamento termico, ma anche una copertura per lo strato impermeabilizzante. Nel caso del polistirolo ordinario, se è a contatto con il suolo, dovrebbe essere ulteriormente coperto con pluriball. Inoltre, lo styrodur è un materiale migliore in termini di compressione e deformazione, e anche più duro del polistirene e con migliori proprietà di isolamento termico. Inoltre, non è assorbente.

Ovviamente questo si traduce in un prezzo più alto. Il polistirene estruso può costare fino al doppio del normale polistirene più leggero. Di norma, tuttavia, non è necessario in uno strato con uno spessore tale come nel caso del polistirolo.

Riscaldare il balcone dal basso e dallo strato superiore (dall'alto)

Passo dopo passo per isolare correttamente la lastra del balcone

Trova un'azienda di facciata comprovata

Se vuoi trovare una squadra collaudata per realizzare la facciata, compila questo modulo.. Sulla base di ciò, riceverai offerte interessanti da appaltatori locali.

Dai un'occhiata!

Come faccio a riscaldare un balcone? La qualità del lavoro e l'utilizzo di soluzioni impiantistiche adeguate sono di fondamentale importanza per il corretto isolamento termico di un balcone o terrazzo. Quando si realizza uno strato di isolamento termico, seguire passo passo le istruzioni seguenti:

  1. Pulire preventivamente la lastra del balcone e livellarne la superficie, quindi potrebbe non essere possibile senza un massetto con una pendenza dell'1,5% rivolto verso l'esterno dell'edificio.
  2. Applicazione di uno strato di intonaco, fissato con un agente bituminoso per l'isolamento della superficie con struttura in calcestruzzo.
  3. Applicazione di isolante liquido antiumidità (ad esempio sotto forma di emulsione polimerica).
  4. Installazione dello strato isolante.
  5. Massetto ulteriore, secondo strato di calcestruzzo magro di circa 3 cm di spessore e montaggio della rete.
  6. Lampeggiamento del lato esterno del balcone.
  7. Finitura con piastrelle in ceramica, pannelli compositi, ecc.

Un paragrafo a parte dovrebbe essere dedicato all'installazione dello strato di isolamento termico con l'uso di polistirene a struttura rigida. Il tutto dovrebbe essere coperto con un foglio increspato. Inoltre, l'impermeabilizzazione e la pellicola devono essere ripiegate sulla parete dell'edificio per evitare che si bagni.

Gli errori più comuni quando si isolano i balconi

Sebbene la scelta dei materiali da costruzione al giorno d'oggi consenta di eseguire l'isolamento termico del balcone in modo del tutto professionale, gli errori si verificano ancora e sono notoriamente commessi. Certamente, l'isolamento non dovrebbe essere realizzato senza massetto e non è consigliabile utilizzare polistirene EPS sullo strato superiore.

Il balcone richiede un adeguato isolamento termico, sia dallo strato inferiore che dall'alto. Solo in questo modo servirà abbastanza a lungo i membri della famiglia. Se vengono seguite le regole per l'isolamento dei balconi, sarà un elemento funzionale dell'edificio, senza causare problemi di riscaldamento.

Dopotutto, devi anche ricordare di realizzare un giunto di dilatazione. Altrimenti, quando viene omesso o realizzato in modo improprio, la finitura potrebbe incrinarsi. Tutto a causa del fatto che le piastrelle di ceramica o altri materiali di finitura sono esposti a grandi fluttuazioni di temperatura e quindi a deformazioni.

wave wave wave wave wave