Resina per balcone e terrazzo - tutto sui rivestimenti esterni epossidici

Le piastrelle di balconi e terrazzi stanno lentamente diventando obsolete. Al posto delle piastrelle di ceramica vengono utilizzati rivestimenti epossidici e altre resine. Perché oggi i pavimenti in resina per terrazze sono una delle migliori opzioni? La resina per balcone e terrazzo è consigliata solo per balconi nuovi o forse va bene anche per riparare il pavimento del terrazzo?

Se stai pianificando una ristrutturazione o una finitura interna, utilizza il servizio Cerca un appaltatore disponibile sul sito Web di Calcolatori di costruzione. Dopo aver compilato un breve modulo, avrai accesso alle migliori offerte.

Resina da balcone: che cos'è e perché vale la pena usarla?

Cosa sono i rivestimenti epossidici?

Ci sono molti vantaggi nell'usare la resina. Poiché la resina per il terrazzo o il balcone viene utilizzata all'aperto, la sua resistenza agli agenti atmosferici è di fondamentale importanza.

Infatti, la resina è resistente all'umidità. Inoltre, i rivestimenti in resina non bruciano e non si sciolgono se esposti al sole. Dopotutto, i pavimenti per terrazze realizzati in questo modo sono anche duri e flessibili e, per aumentare la sicurezza, la loro finitura può essere antiscivolo.

Gli utenti interessati alla resina sulla terrazza o sul balcone hanno anche grandi possibilità visive. La resina per il balcone può essere opaca, semiopaca e anche lucida. Se qualcuno desidera che i pavimenti delle terrazze siano particolarmente resistenti all'abrasione, i produttori e gli specialisti in questo tipo di rivestimento consigliano le resine opache.

Tipi di pavimenti in resina

Esistono diversi tipi di pavimenti in resina, anche se non tutti i tipi di resina saranno appropriati se si tratta di un pavimento in resina per una terrazza. Per completezza va aggiunto che esistono pavimenti epossidici, poliuretanici, epossipoliuretanici e acrilici.

  • resina epossidica: il più grande vantaggio dei rivestimenti epossidici è l'elevata resistenza meccanica. Questi sono pavimenti ad alta costruzione che funzioneranno bene su superfici meccanicamente molto caricate. Sono anche chimicamente resistenti, quindi vengono utilizzati negli impianti chimici e nei locali batterie.
  • resina poliuretanica - resine con resistenza inferiore, che funzioneranno bene in strutture industriali in cui il pavimento non è esposto a carichi pesanti e ambienti aggressivi. Inoltre, possono essere rivestimenti speciali con maggiore resistenza al gelo e resistenti al sole, quindi possono essere utilizzati al posto delle piastrelle. È una buona resina per terrazzi e balconi, ma anche rampe. Tanto più che la sua versione flessibile può funzionare anche con una traversina in cemento.
  • resina epossipoliuretanica - un pavimento che combina le proprietà di resistenza della resina epossidica e del poliuretano flessibile.
  • resina acrilica - pavimento resistente ad alta resistenza e resistenza all'abrasione da impatto. Inoltre, è resistente agli agenti atmosferici, quindi puoi posarli anche quando la temperatura è sotto lo zero. Questo è particolarmente vero per i pavimenti in metacrilico. Di conseguenza, viene utilizzato come superficie per ponti, rampe, viadotti e garage aperti. Possono anche essere utilizzati per rafforzare il supporto in calcestruzzo, nonché la sua impregnazione e sigillatura.

Per balconi e terrazze esposti agli agenti atmosferici, gli specialisti consigliano le resine poliuretaniche e acriliche. Spesso, tuttavia, il criterio di selezione è il prezzo e i rivestimenti epossidici sono più economici. Stai valutando un pavimento in resina? Controlla anche questo articolo sui pavimenti in resina per il terrazzo.

Resine epossidiche - caratteristiche

I pavimenti epossidici sono l'opzione più economica possibile, quindi molti utenti privati ​​decidono di usarli al posto delle piastrelle su terrazze e balconi. Tuttavia, i prezzi più bassi influenzano alcune delle imperfezioni di questi pavimenti.

Innanzitutto, le resine epossidiche sono sensibili alle radiazioni ultraviolette. Pertanto, accade che sotto l'influenza di un'intensa luce solare, ad esempio le balaustre possono riflettersi su di esse.

Gli stessi composti epossidici sono a uno, due o anche tre componenti. In una resina bicomponente, la carica minerale è solitamente sabbia di quarzo e pigmenti minerali. Inoltre, viene utilizzato un indurente contenente ammina. Nei pavimenti tricomponenti vengono aggiunti un indurente amminico e una carica minerale pigmentata mono o multifrazione. La resina viene colata in cinque strati successivi, di cui i primi tre sono il primer, ei due successivi sono il rivestimento di finitura. Tuttavia, i pavimenti in resina epossidica non superano i 4 mm di spessore.

Sfortunatamente, ogni strato dovrebbe essere fatto ad almeno 12 ore di distanza, quindi di solito il giorno successivo dopo aver versato quello precedente. Pertanto, la colata di pavimenti in resina su terrazzi, balconi, rampe, ecc. richiede fino a una settimana. Inoltre, a differenza delle resine acriliche, la temperatura dell'aria è importante per i pavimenti epossidici. Idealmente, dovrebbe essere intorno ai 20 gradi Celsius. Quindi lo strato successivo può essere posato anche dopo sei ore.

Come realizzare un pavimento in resina su un terrazzo e quanto costa?

Rivestimenti in resina colata

Sfortunatamente, sono necessarie molte conoscenze e attrezzature professionali per realizzare la resina sul balcone. Pertanto, è meglio affidarlo a specialisti. Se non altro perché la resina del balcone richiede proporzioni adeguate, perché solo così il pavimento sarà adeguatamente protetto dagli agenti atmosferici. Un errore in qualsiasi fase provoca irregolarità, che possono causare irregolarità visibili o difetti nel pavimento gettato.

Se si tratta di pavimenti per terrazze utilizzati al posto delle piastrelle, devono essere prima rimossi, quindi incatenati al supporto grezzo, quindi la superficie deve essere adescata con una miscela di resine epossidiche-catrame e poliuretaniche. Questo è importante a causa delle proprietà di tale misura. Di conseguenza, i pavimenti in resina sono impermeabili, resistenti agli agenti chimici e allo stesso tempo l'intervallo di temperatura è compreso tra -30 e 80 gradi C. Se il supporto non è uniforme, verrà livellato con un tappetino in fibra di vetro, che proteggerà il superficie contro le crepe dovute allo stress termico viene anche colata la massa di resina. Successivamente, resta da utilizzare una smerigliatrice con un disco diamantato per levigare il substrato, che rimuoverà tutte le irregolarità.

Tavole e piastrelle per terrazze consigliate - guarda le promozioni in corso!

Su un substrato così preparato, puoi iniziare ad applicare la pavimentazione in resina appropriata. La prima resina poliuretanica flessibile, monocomponente, viene spesso cosparsa di sabbia di quarzo con una granulometria di 0,4-0,8 mm, che crea uno strato impermeabile con elevata resistenza meccanica ai raggi UV e ad altre condizioni atmosferiche. Dopo che è asciutto, viene levigato con una mola e poi spolverato. Il giorno successivo viene posato un altro strato di rivestimento poliuretanico, ed infine una resina poliuretanica bicomponente.

Il metodo di finitura stesso dipende dall'utilità e dai requisiti estetici. La cosa più importante è che la resina su balconi e terrazzi sia resistente alle sollecitazioni chimiche, meccaniche e termiche. Dal punto di vista estetico, il pavimento può essere:

  • colorato o incolore
  • liscio o antiscivolo
  • opaco o lucido

Resina epossidica: quanto costano i rivestimenti in resina per terrazze?

I rivestimenti in resina non sono economici. I prezzi del materiale e della manodopera stessa variano notevolmente a seconda del substrato, del tipo di resina, dei motivi decorativi e del carico di lavoro. Il costo per l'acquisto del materiale stesso è di circa 150-200 PLN al mq.

Poiché i pavimenti in resina dovrebbero essere eseguiti da specialisti, il costo della manodopera è una grossa spesa. I pavimenti epossidici e poliuretanici su piccole superfici, che di solito sono balconi, costano 150-250 PLN / m2. Tutto dovuto al fatto che più grande è l'area, più bassi sono i prezzi del lavoro.

La chiave è scegliere l'appaltatore giusto che conosce la tecnologia di posa delle resine e ha l'attrezzatura giusta. Ciò avrà un impatto sulla durata dei rivestimenti stessi e sul loro effetto decorativo. Un appaltatore non professionale, anche quando i prezzi dei suoi servizi sono attraenti, tenendo conto delle successive correzioni, può rivelarsi completamente inefficace. Le riparazioni successive possono consumare i risparmi con una vendetta. Pertanto, è meglio e più sicuro fare affidamento su appaltatori esperti con un ampio portafoglio e attrezzature adeguate. La resina epossidica per terrazzo e balcone è una scelta da tenere in considerazione.

wave wave wave wave wave