Viti flottanti - descrizione, applicazione, tipi, prezzi, opinioni

Indipendentemente dal fatto che i cerchi delle ruote dell'auto siano in acciaio o alluminio, la scelta di bulloni e dadi deve essere conforme alle linee guida del produttore del veicolo. Prima di iniziare a montare le ruote, è bene verificare i parametri più importanti per utilizzare il montaggio appropriato. Inoltre, non dare per scontato che i vecchi bulloni per i cerchi si adattino perfettamente dopo averli sostituiti con quelli nuovi. E se, ad esempio, per un calibro Audi 5x110, avessi cerchi 5x112 o viceversa? La correzione di una leggera differenza nella distanza dei fori di montaggio nel cerchione può essere effettuata mediante bulloni o dadi flottanti per i cerchi.

Se stai pianificando una ristrutturazione o una finitura interna, utilizza il servizio Cerca un appaltatore disponibile sul sito Web di Calcolatori di costruzione. Dopo aver compilato un breve modulo, avrai accesso alle migliori offerte.

Scelta corretta dei bulloni delle ruote dell'auto

Viti flottanti come soluzione ad alcuni problemi di montaggio

Bulloni flottanti o dadi flottanti consentono di montare in modo sicuro e corretto un cerchio con una spaziatura dei fori non del tutto coerente con l'originale. Questi tipi di bulloni sono progettati per correggere una differenza di distanza di un piccolo valore fino a due millimetri.

Sono realizzati in acciaio legato con protezione anticorrosione, garantendo l'adeguata robustezza della connessione. Bulloni flottanti / dadi flottanti si riferiscono al montaggio di un cerchio con una distanza tra i fori diversa, che non deve essere confusa con una diversa dimensione del mozzo della ruota.

Il principio di funzionamento dei bulloni flottanti è semplice: attraverso l'anello conico, il bullone riempie la differenza di interasse dei fori e fissa la ruota al mozzo senza causare alcun problema meccanico o estetico.

L'utilizzo di bulloni flottanti per ruote auto non comporta alcun rischio; ci sono persino opinioni secondo cui le viti flottanti sono migliori di quelle ordinarie. Nel caso dei cerchi in alluminio, alcuni meccanici hanno espresso il parere che dovrebbero essere imbullonati con bulloni flottanti, anche se la pista è consistente.

Misurazione della distanza tra i bulloni nel cerchione di un'auto

La spaziatura dei bulloni di montaggio del cerchio è indicata sotto forma di es. 5x100 (per Audi a1, Alfa Romeo Stelvio), 5x112 (Audi a3, VW Passat, 4x98 (Alfa Romeo, Fiat Cinquecento, Fiat Panda), 5x108 (Volvo xc70) , 4x100 (VW Polo, Toyota Yaris) Il primo numero indica il numero di fori per i bulloni oi dadi delle ruote e il secondo numero indica il diametro del cerchio dei centri dei fori.

Per quanto riguarda lo schema dei bulloni dell'auto, puoi verificarlo conoscendo la marca, il modello e l'anno di fabbricazione. Nel caso dei cerchi, se i segni su di essi non sono chiari, puoi misurarti usando un calibro. Le misurazioni devono essere effettuate con una precisione di 0,1 mm. Controlla anche questo articolo con disegno a bullone su cerchioni di auto di marche diverse.

  • Numero pari di fori

Con un numero pari di fori nel cerchio, puoi facilmente misurare il diametro del cerchio di distribuzione. Questo può essere fatto in tre modi:

  1. Con un po' di pratica, misurare la distanza tra i centri dei fori più esterni.
  2. Misurare la distanza dal bordo esterno di un foro al bordo interno dell'altro foro opposto.
  3. Misurare la distanza tra i bordi interni dei fori e aggiungere il diametro del foro.
  • Numero dispari di fori

Molto spesso in questa versione ci sono 5 fori, il che complica un po' la misurazione della loro spaziatura. Un errore inaccettabile sarebbe la misurazione in modo analogo a come nel caso di un numero pari di fori. Inoltre, il diametro dei fori di montaggio del cerchione non influisce sulla loro spaziatura.

Chiavi degli strumenti - promozioni

  1. Il primo modo è misurare il diametro del foro centrale del cerchio, il diametro del foro di montaggio e la distanza tra questi fori. La spaziatura dei fori sarà la somma del diametro del foro centrale, del foro di montaggio e del doppio della distanza tra questi fori.
  2. Nel secondo metodo, è necessario misurare la distanza tra i centri di due fori adiacenti e moltiplicare il risultato per un fattore di 1,7013 (che segue dalle regole della geometria: l'angolo interno è 72 °).

Come scegliere i bulloni flottanti per i cerchi delle auto?

Criteri e parametri per la scelta delle viti flottanti

I bulloni flottanti consentono una correzione minima della spaziatura dei fori, il che consente di utilizzare in sicurezza cerchi non completamente compatibili con l'originale. Nei cerchi in alluminio possono essere utilizzati anche per misure del tutto tipiche. Poiché gli elementi di montaggio selezionati in modo errato per le ruote dell'auto possono causare problemi durante la guida, è importante prestare attenzione ad alcune caratteristiche dei bulloni sia regolari che flottanti:

  • Giudizio - parametro che dovrebbe essere compatibile con il tipo di presa nel cerchio. Una selezione errata può comportare un montaggio scadente del cerchione o il suo danneggiamento. La seduta (e la presa) può essere:
    • conico;
    • sferico;
    • piatto.
  • Passo e diametro del filetto - decide il mozzo della ruota. Indipendentemente dal materiale del cerchio (acciaio, alluminio) e dal suo carattere originale o selezionato, i bulloni avranno lo stesso diametro e passo della filettatura. Il modo più semplice per determinare questi parametri è svitare la vecchia vite e misurarla con attenzione. Informazioni come le dimensioni dei bulloni sono fornite nei cataloghi per la marca e il modello della tua auto.
  • Lunghezza del bullone - questo valore è misurato da un cono o da una sfera. Un bullone troppo corto può rompere il mozzo e far staccare la ruota. Un bullone troppo lungo sporgerà e si corroderà. Un bullone o un dado opportunamente selezionati dovrebbe consentire circa:
    • M12x1,25 - 8 giri
    • M12x1,5 - 6,5 giri
    • M14x1,5 - 7,5 giri.
  • Dimensione chiave - i cerchi delle auto vengono solitamente avvitati con le chiavi 17 e 19.

Esempi di prezzi dei bulloni flottanti

I prezzi dei bulloni, come altri prodotti in metallo, variano a seconda del tipo di materiale, lavorazione e dimensioni. Ad esempio, puoi dare:

  • M12x1,5x28 cromato - circa PLN 4,48
  • M14x1,5x28 - 5,00 PLN
  • M12x1,25 - 5,00 PLN

Viti flottanti: praticità e sicurezza

Fissare accuratamente il cerchione della ruota dell'auto al mozzo è garanzia di sicurezza di guida. La differenza di millimetro a due nella spaziatura dei fori di montaggio, seppur piccola in numero assoluto, in pratica è impossibile da eliminare con l'uso di normali viti.

L'anello conico sul bullone flottante riempie automaticamente lo spazio nel foro. Tenendo conto della minore durezza dei cerchi in alluminio rispetto ai cerchi in acciaio, possono essere fissati con bulloni flottanti anche se le carreggiate sono originali.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave