Il contratto preliminare è un mezzo per concludere il contratto obiettivo da parte delle parti ed è una buona soluzione in una situazione in cui non è possibile concludere il contratto definitivo o se la parte vuole in qualche modo garantire la conclusione di una determinata transazione in futuro. Va sottolineato che, affinché tale accordo possa svolgere il suo ruolo, la sua corretta costruzione è di fondamentale importanza.
Se stai pianificando una ristrutturazione o una finitura interna, utilizza il servizio Cerca un appaltatore disponibile sul sito Web di Calcolatori di costruzione. Dopo aver compilato un breve modulo, avrai accesso alle migliori offerte.
Contratto preliminare - come costruire correttamente
La natura del contratto preliminare
L'essenza del contratto preliminare è che la sua conclusione non consente di raggiungere immediatamente lo scopo previsto, ad esempio la vendita di un terreno agricolo o l'acquisto di un terreno, ma crea solo un obbligo per le parti del contratto preliminare di concludere un contratto definitivo in futuro, in base al quale tale effetto sarà raggiunto e sarà raggiunto per effettuare il trasferimento della proprietà di tali terreni agricoli o l'acquisto di un appezzamento di terreno. Il contratto preliminare crea quindi un obbligo per la conclusione della promessa in un secondo momento.
Il contratto preliminare di vendita può essere vincolante unilateralmente o bilateralmente, il che significa che è possibile configurare l'operazione in modo tale che l'obbligo di eseguire il contratto preliminare ricada solo su una delle parti, il che significa che l'altra parte può richiedere l'altra parte a concludere un contratto di promessa, ma non è tenuta a farlo.
Cosa deve essere incluso nel contratto preliminare
Il contratto preliminare deve contenere il contenuto minimo del contratto definitivo, in mancanza di tale minimo il contratto preliminare non nascerà. Il più gettonato è senza dubbio il contratto preliminare di compravendita, tale contratto deve necessariamente prevedere:
- designazione delle parti del contratto,
- specificazione dell'oggetto della vendita,
- il prezzo e la conclusione della data.
In una situazione in cui l'oggetto del contratto preliminare di vendita immobiliare, il cui oggetto sarà un terreno o la vendita di una casa, vale anche la pena contrassegnare in dettaglio l'immobile e indicare il numero del registro fondiario e ipotecario. Se stai cercando maggiori informazioni, controlla anche articoli con consulenza legale raccolti qui.
Altri elementi utili del contratto preliminare
Nel contratto preliminare possono essere incluse anche disposizioni contrattuali aggiuntive. In una situazione in cui, ad esempio, decidiamo di vendere un terreno, vale la pena assicurarsi che il contratto preliminare di vendita immobiliare includa elementi quali: acconto, penale contrattuale, diritto di recesso contrattuale, risarcimento. L'elemento più popolare ed efficace per garantire l'esecuzione di un contratto, ad esempio per la vendita di un appezzamento di terreno, è una clausola contrattuale in cui è presente un contratto di acconto.
La caparra è una determinata somma di denaro data alla conclusione del contratto, che, in caso di inadempimento di una delle parti, l'altra può trattenere, e se la parte stessa l'ha data, può richiedere un importo doppio rispetto all'importo dell'acconto. Allo stesso tempo, va ricordato che la mera pattuizione dell'acconto nel contenuto del contratto preliminare, che riguardi, ad esempio, la vendita di una casa, non è sufficiente perché abbia effetto. È necessario effettivamente spendere soldi per l'altra parte. Il contratto di acconto ha quindi la funzione di rafforzare il contratto preliminare. La penale contrattuale è assimilabile all'accordo di acconto, che prevede l'obbligo di corrispondere una determinata somma di denaro per la parte che rifiuta di sottoscrivere l'accordo di promessa.
Il modello del contratto preliminare di vendita può contenere anche il cd diritto contrattuale di recesso o risarcimento. Il diritto di recesso contrattuale è la concessione del diritto di una delle parti di recedere entro il termine previsto dal contratto, purché ricorrano determinate circostanze, e il diritto risarcitorio è il diritto di recedere dal contratto con il contestuale pagamento di una certa somma di denaro al fine di liberarsi dalla necessità di concludere il contratto promesso. Tali disposizioni del contratto possono essere estremamente importanti quando il contratto definitivo riguarda un'operazione futura, la cui redditività può essere significativamente ridotta a causa di determinati fattori economici indipendenti. Controlla anche questo articolo sulla tassa di proprietà.
Forma del contratto preliminare
Il contratto preliminare può essere concluso in qualsiasi forma, anche se è richiesta una forma speciale per il contratto definitivo. Il contratto preliminare non richiede alcuna forma, anche quando riguarda la vendita della casa. Il contratto di compravendita di immobili dovrebbe, invece, essere concluso in forma di atto notarile, tale soluzione garantirà la possibilità di perseguire la conclusione del contratto definitivo in sede giudiziale.
Nessuna conclusione di un accordo promesso
Poteri in caso di mancata conclusione del contratto promesso da parte del contraente
La mancata conclusione da parte della parte del contratto promesso costituisce condizione sufficiente per la pretesa dell'altra parte del risarcimento del danno. La frase evadere deve essere intesa come la mancanza di collaborazione necessaria per concludere il contratto promesso. L'ambito del risarcimento richiesto è limitato alle spese sostenute per concludere l'accordo finale. Certo, nel contratto preliminare di vendita si può stipulare una penale contrattuale, e questa è senza dubbio una soluzione più conveniente, ma in questo caso l'ambito del risarcimento non limita le spese sostenute per concludere il contratto definitivo.
La mancata conclusione di un contratto promesso può anche costituire la base per l'altra parte per chiedere la conclusione del contratto in tribunale. In tal caso, una sentenza del tribunale che dichiara l'obbligo dell'altra parte di concludere un contratto promesso determina la conclusione di questo contratto e sostituisce di fatto la firma del contraente. Questo è ciò che il cosiddetto l'effetto di un contratto preliminare più forte. Allo stesso tempo, come sopra indicato, tale soluzione è ammessa solo quando la forma del contratto preliminare corrisponda alla forma del contratto definitivo prevista dalla legge e contenga tutti gli elementi necessari. In caso di contratto di compravendita di immobili, è necessario redigere un contratto preliminare di vendita dell'immobile sotto forma di atto notarile e assicurarsi che il modello del contratto preliminare comprenda la designazione delle parti al contratto, specificazione dell'oggetto della vendita, prezzo e designazione dettagliata dell'immobile. Controlla anche Articoli sull'acquisto di un appartamento raccolti qui.
Si ricorda in merito alla problematica relativa al trascorrere del tempo, a tal proposito le predette pretese in forza del contratto preliminare scadono dopo un anno dalla data in cui si sarebbe dovuto concludere il contratto promesso.
Contratto preliminare ed eredità
Alla questione se l'obbligazione e il diritto derivanti dal contratto preliminare siano trasferiti agli eredi, in una situazione in cui il contratto preliminare non sia stato eseguito dal testatore, va risolta in senso affermativo, indicando che i termini previsti dal contratto preliminare contratto sono vincolanti anche per gli eredi delle parti. È importante perché, ad esempio, quando si costruisce un modello di contratto preliminare di compravendita, va ricordato che le obbligazioni ivi contenute, a titolo di successione, possono essere trasferite agli eredi.
Riepilogo
Un contratto preliminare è uno strumento conveniente per garantire la conclusione di una determinata transazione in futuro ed è molto diffuso. Può riguardare sia la prestazione di servizi che l'acquisto di un appezzamento di terreno o la vendita di terreni agricoli. Va sottolineato che è molto importante nel caso di costruzione del modello del contratto preliminare di compravendita che esso contenga il contenuto minimo del contratto definitivo e, ad esempio, nel caso dell'acquisto di un lotto di terreno, dovrebbe essere redatto in forma di atto notarile, che consentirà la conclusione del contratto definitivo davanti al tribunale. Controlla anche articoli con consigli immobiliari raccolti qui.