Un capannone per il legno è un elemento molto utile dell'architettura domestica. Qui è dove immagazziniamo la legna da ardere, che sarà utile durante la stagione del riscaldamento. Un ripostiglio per la legna adeguatamente realizzato, in linea con il design, garantirà un'asciugatura ottimale del combustibile e ti permetterà di organizzare lo spazio della tua casa. Di seguito, discutiamo di come appare una costruzione indipendente di un rifugio in legno.
Se hai intenzione di costruire un rifugio, usa il servizio di ricerca di appaltatori disponibile sul sito Web di Calcolatori di costruzione. Dopo aver compilato il modulo, avrai accesso alle migliori offerte nella tua zona.

Rifugio in legno: che tipo e dimensione del rifugio
Le pensiline in legno possono adattarsi alla forma della nostra casa o avere una forma indipendente. Ognuna di queste soluzioni ha i suoi vantaggi.
Il posto auto coperto è collegato - la costruzione di un rifugio in legno può essere pianificata già nella fase di creazione di un progetto di casa. In questo caso si tratta di una cosiddetta struttura combinata (particolarmente apprezzata nel caso di una legnaia da camino). Nel caso di una struttura combinata, viene utilizzata la parete del garage o della dependance. È anche l'elemento posteriore della struttura. Il tetto qui è solitamente montato direttamente sulla parete e ha una forma a una falda. Nella parte anteriore sono presenti dei pali di sostegno che stabilizzano la copertura.
I capannoni combinati per legno sono facili da realizzare e la loro costruzione non genera costi troppo elevati. Un ulteriore vantaggio è la breve distanza dal terrazzo o dalla porta esterna della casa. Grazie a questo, non dobbiamo trasportare carburante da lunghe distanze.
Pensilina in legno autoportante - non si inserisce nel corpo dell'edificio e può essere costruito in qualsiasi luogo. Una struttura autoportante può anche essere più piccola o più grande. Le offerte di vendita comprendono piccoli prodotti finiti. Un piccolo posto auto coperto non sarà un peso eccessivo per il nostro budget. Il facile montaggio di tutti gli elementi è un grande vantaggio. Tuttavia, lo svantaggio principale è lo spazio utilizzabile limitato. Un'alternativa ai piccoli rifugi già pronti è un grande capannone per la legna. L'ampio capannone autoportante e la sua struttura richiedono un'adeguata progettazione e un attento montaggio, ma possiamo adattare le sue dimensioni alle nostre esigenze di stoccaggio. Grazie a questo, un grande capannone o un capannone per legna potrà essere utilizzato per lo stoccaggio combinato di combustibile per camino e legna per una stufa a combustibile solido. La dimensione del capannone per il legno dipende dalla sua quantità. Pertanto, ti invitiamo a leggere l'articolo: Quanta legna è necessaria per un camino con una giacca d'acqua in inverno?
Quale materiale per un rifugio in legno?
Il materiale più comunemente usato per un baldacchino (comunemente chiamato) per un albero da giardino è il legno di pino. Possiamo usare sia tronchi di legno, tavole e legname squadrato. Prestiamo attenzione solo alla qualità del materiale. Possiamo acquistare legno impregnato a pressione o assicurarlo sulla nostra proprietà.
Ogni capannone per alberi deve avere un tetto ermetico che lo protegga dalle precipitazioni dirette. Qui possiamo usare lamiere, tegole metalliche o feltro per tetti. La scelta del materiale di copertura dipende interamente dalle nostre preferenze individuali.
Una buona posizione per un rifugio sugli alberi è metà della battaglia
Il riparo o la tettoia per la legna dovrebbe essere in un luogo asciutto e il più soleggiato possibile in giardino. Non consigliamo la posizione sul lato nord dell'edificio. In questo caso, il legno immagazzinato non ha luce solare diretta. Alle pareti settentrionali dell'edificio c'è inoltre un aumento dell'umidità, che rende l'asciugatura molto più difficile. Di conseguenza, la legna da ardere può essere scarsamente essiccata o addirittura bagnata. È anche un bene che l'intera architettura del giardino, come i mobili da giardino, sia in armonia con il posto auto coperto.
Il lato sud è una posizione molto migliore. La pensilina in legno orientata a sud è a contatto regolare con i raggi del sole, che ne favoriscono l'essiccazione. Una tale posizione ridurrà sicuramente l'umidità nel carburante immagazzinato.
Quando scegliamo una location, prestiamo attenzione anche al nostro comfort di utilizzo. I rifugi in legno non dovrebbero essere posizionati troppo lontano dall'edificio. Portare legna da una discarica remota non sarà certamente molto conveniente per noi. L'idea migliore sarà quella di realizzare un posto auto coperto vicino al terrazzo o alla porta esterna di casa nostra.
Gazebo da giardino a buon prezzo
Crea il tuo rifugio in legno, ovvero costruisci un rifugio in legno passo dopo passo
Passo 1 Preparazione del supporto passo dopo passo
Il rifugio dovrebbe essere su un terreno uniforme e indurito. Si consiglia di sollevarlo leggermente dal livello del suolo. Grazie a questo, l'acqua piovana non scorrerà sotto il legno, aumentandone l'umidità. Possiamo realizzare un massetto in calcestruzzo direttamente sotto la superficie del rifugio. Tuttavia, sarà molto più semplice ed economico installare lastre per pavimentazione complete. Tale substrato proteggerà il combustibile immagazzinato dall'umidità di risalita dal suolo.
Passo 2 Installiamo pali portanti
La pensilina in legno autoportante è composta da quattro pali portanti (due davanti e due dietro). I pilastri portanti sono incastonati in appositi, incassati o incassati negli ancoraggi a terra. Grazie a ciò, faremo in modo che il legno della struttura portante sia adeguatamente isolato dall'umidità proveniente dal terreno. Nel caso di ancoraggi incassati, bisogna attendere almeno tre giorni per l'adesione della malta cementizia. Solo dopo questo tempo, installiamo i pali portanti.
Le colonne portanti devono essere tagliate alla dimensione appropriata. Prestare particolare attenzione al sottosquadro nella parte superiore. Lo facciamo con il giusto angolo di inclinazione, che corrisponderà all'angolo di inclinazione del tetto.
Passaggio 3 Installiamo arcarecci
Fissiamo gli arcarecci alle estremità dei pali portanti. La soluzione più semplice è utilizzare giunti di carpenteria ad angolo. Li inchiodiamo o li avvitiamo ai due elementi uniti. Il vantaggio di questa soluzione è la facilità di livellamento di tutti gli elementi. Se il nostro capannone o capannone ha un'area più ampia, si consiglia di installare giunti di carpenteria su entrambi i lati dei montanti. Grazie a ciò, aumenteremo la rigidità dell'intera struttura portante.
Passaggio 4 Giriamo le pareti laterali
Un riparo in legno stabile deve avere un collegamento rigido alle pareti laterali. Realizziamo supporti sia nella parte superiore che inferiore dell'intera struttura. Colleghiamo le pareti posteriori con le pareti anteriori. Possiamo usare legname quadrato o tavole qui. Abbiamo solo bisogno di ricordare il corretto livellamento delle articolazioni. I supporti superiori (collegamento degli arcarecci) sono realizzati mantenendo l'angolo di inclinazione appropriato. Dovremmo anche ricordarci di lasciare almeno 30 cm di spazio all'arcareccio sottostante. Ciò sarà necessario per mantenere la rigidità del futuro materiale di copertura. Un tetto sporgente di circa 30 cm oltre il profilo del capannone proteggerà il legno dalla pioggia e ne faciliterà il drenaggio.
I connettori inferiori devono collegarsi alle colonne verticali con un angolo di 900. Li tagliamo alla dimensione appropriata e li colleghiamo con viti per legno. È possibile acquistare materiali appropriati utilizzando il servizio Cerca un attore, disponibile sul sito web di Calcolatori di costruzione.
Passaggio 5 Finiamo le pareti laterali e la parete di fondo
Le pareti laterali del nostro posto auto coperto possono essere ulteriormente fissate con assi. In questo, mascheriamo l'interno della legnaia e lo proteggiamo dalla pioggia battente. L'uso di pareti traforate è una soluzione molto più popolare. Il vantaggio principale di questa soluzione è il suo aspetto elegante. Le pareti laterali traforate danno l'impressione di leggerezza e si integrano perfettamente con le disposizioni domestiche. La nostra legnaia per la legna, il rifugio può essere piantumato con piante rampicanti, che ne accresceranno la consistenza con gli elementi naturali dell'attrezzatura.
È anche una buona idea rifinire la parete di fondo del nostro rifugio per la legna da ardere. Il modo più semplice per collegare il legno quadrato è collegare la parte superiore destra della struttura portante con quella inferiore sinistra. Procediamo invece allo stesso modo, fissando il travetto quadro tra la parte superiore sinistra della struttura e quella inferiore destra. In questo modo, realizziamo un collegamento incrociato che aumenterà la rigidità del posto auto coperto. La legnaia sarà quindi più durevole.
Se il nostro rifugio non si trova direttamente sul muro dell'edificio o sul confine della proprietà, possiamo rifinire il retro con un muro decorativo traforato.
Passaggio 6 Tetto del vano portaoggetti - installazione del pannello del tetto
Il modo più semplice per rifinire il tetto del nostro posto auto coperto è installare un pannello di compensato impermeabile (preferibilmente di 18 cm di spessore). La piastra deve essere fissata rigidamente alla struttura di supporto. Ricorda che dovrebbe sporgere nella parte anteriore e posteriore del posto auto coperto di almeno 30 cm.
Passaggio 7 Copertura - installazione di una tettoia in legno
Il nostro rifugio per legna da ardere può essere coperto solo con un pannello di compensato. Per motivi estetici, tuttavia, vale la pena rifinirlo con il materiale di copertura principale. Possiamo usare un foglio ondulato o una tegola bituminosa o un normale feltro per tetti. La scelta dipende esclusivamente dalle nostre aspettative individuali.
Passaggio 8 impregnazione
Dopo aver completato l'assemblaggio, dobbiamo ancora impregnare tutti gli elementi che non sono stati impregnati dal produttore. Scegliamo un impregnante di buona qualità contro l'umidità e gli attacchi dei parassiti. La maggior parte delle impregnazioni conferisce agli elementi in legno il colore giusto. Vale la pena adattarlo agli elementi vicini dell'architettura del giardino.
Quanto costa una casetta in legno o una legnaia? Controlliamo i prezzi
I rifugi in legno più semplici e indipendenti possono essere acquistati alle aste online per un prezzo da 200 a 400 PLN. Si tratta di una tettoia in legno leggera a tubo aperto con una larghezza non superiore a 180 cm. Vale la pena realizzare da soli rifugi in legno più grandi e più stabili. Il prezzo dipende, ovviamente, dalle dimensioni dell'edificio e dalla specificità dei materiali utilizzati. Possiamo supporre che un capannone standard con tetto a falde, ovvero la legnaia più comune, non dovrebbe superare il prezzo di 600 PLN. Per i rifugi con una struttura del tetto più complicata e dimensioni superiori allo standard, devi pagare circa 1.000 PLN. Naturalmente, i grandi rifugi con coperture più costose possono costare fino a diverse migliaia di zloty. I prezzi dipendono dal nostro concetto di design, quindi fai i tuoi calcoli prima di iniziare la costruzione.