L'umidità in casa è un fenomeno molto indesiderabile. L'aumento del livello di umidità può portare alla moltiplicazione di muffe e funghi pericolosi. Inoltre, il suo effetto a lungo termine si traduce anche in una riduzione dell'efficacia dell'isolamento termico. Ecco perché sono così importanti isolamenti efficaci contro l'umidità. Di seguito, suggeriremo come dovrebbe essere l'isolamento delle fondamenta e dei muri di fondazione. Introdurremo anche le regole più importanti della sua attuazione passo dopo passo.
Se stai cercando un'impresa edile collaudata che realizzi per te l'isolamento dall'umidità, compila questo modulo, gli appaltatori che collaborano con noi presenteranno le loro offerte.

Isolamento su misura per le esigenze del tuo edificio
Per eseguire correttamente l'isolamento antiumidità, dobbiamo prima conoscere i requisiti locali del substrato. La permeabilità del suolo e il livello delle acque sotterranee sono qui di grande importanza. Possiamo distinguere tre tipi fondamentali di isolamento:
Isolamento leggero contro l'umidità - li usiamo in edifici fondati su terreni permeabili, quando la falda acquifera è a un livello basso. L'isolamento leggero delle fondamenta è limitato al fissaggio dei plinti delle strisce e dei muri di fondazione. Molto spesso, li isoliamo con una speciale massa bituminosa, malta impermeabile o una pellicola resistente ai danni meccanici.
Isolamento medio umido - li produciamo su terreno coeso (limoso o argilloso). Nel loro caso, il livello delle acque sotterranee può subire variazioni cicliche. Inoltre, i terreni coesivi trattengono l'umidità molto tempo dopo la pioggia. Pertanto, l'isolamento delle fondamenta dovrebbe essere eseguito con molta attenzione. Possiamo prepararlo con pellicola, carta catramata o massa bituminosa. Anche l'isolamento del seminterrato e delle fondamenta dovrebbe essere arricchito con il drenaggio intorno all'edificio.
Isolamento impermeabilizzante pesante - lo eseguiamo su suoli molto umidi e con un alto livello di falda. L'impermeabilizzazione può essere realizzata solo con materiali della migliore qualità che proteggeranno completamente le fondamenta dalla pressione delle acque sotterranee. Si consiglia di utilizzare materiali resistenti ai danni meccanici. La soluzione migliore in questo caso è l'impermeabilizzazione realizzata con una pellicola termosaldabile o autoadesiva.
Tutto l'isolamento antiumidità sopra descritto è costituito da due elementi. È:
Isolamento orizzontale di fondazioni e muri di fondazione - è un importante elemento di protezione contro l'umidità. Può anche essere montato sui frammenti di pareti del seminterrato sotto la linea di terra.
Isolamento verticale delle fondazioni - lo installiamo su muri di fondazione e, se necessario, anche su muri verticali di seminterrato (dall'esterno).
Sia l'isolamento orizzontale delle fondazioni che l'isolamento verticale delle fondazioni devono essere strettamente collegati tra loro. Senza un collegamento stretto, non forniremo all'edificio una protezione completa contro gli effetti dannosi dell'umidità.
Come eseguire correttamente l'isolamento verticale?
L'isolamento verticale delle fondazioni è una sorta di protezione contro l'umidità che potrebbe penetrare nelle pareti. Per svolgere correttamente il suo ruolo, deve essere adeguatamente protetto contro i danni meccanici. La sua esecuzione specifica dipende dal tipo di terreno e dal livello delle acque sotterranee.
- Isolamento leggero - il più delle volte è costituito da massa bituminosa o malta impermeabile. Applichiamo entrambi i materiali alle pareti due volte. Alcuni substrati potrebbero richiedere il pre-adescamento. Il primo strato di bitume o malta deve coprire tutte le cavità e gli spazi difficilmente accessibili. Lo applichiamo in verticale fino a ricoprire completamente l'intera superficie. Affinché l'isolamento verticale delle fondazioni sia efficace, è necessario applicare anche un secondo strato protettivo. Ricorda che il secondo strato deve essere applicato orizzontalmente, il che proteggerà completamente tutti gli spazi. Lo spessore ottimale di un'impermeabilizzazione leggera asciutta è di circa 3 mm.
- Isolamento medio - possiamo realizzarlo utilizzando massa bituminosa o due strati di catrame. L'isolamento verticale delle fondazioni in carta catramata deve essere installato con sovrapposizioni di diversi centimetri. Vale la pena incollare la carta per tetti con una colla di buona qualità. Prima di acquistare materiale isolante, prestare attenzione alla sua qualità. L'isolamento verticale più efficace del seminterrato è costituito da feltro per tetti su un supporto in poliestere non tessuto, ricoperto da due strati di asfalto modificato.
L'isolamento medio verticale delle fondamenta e dei muri di fondazione può essere ulteriormente assicurato con una membrana a secchio. È vero che la membrana non costituisce una significativa barriera all'umidità. Tuttavia, se installato dall'esterno, protegge l'isolamento verticale dai danni meccanici.
Isolamento pesante - Possiamo farlo usando la massa bituminosa. Tuttavia, aumentiamo il rivestimento a circa 4 mm. La massa bituminosa deve essere applicata in tre strati. Per la protezione esterna, vale la pena utilizzare un ulteriore isolamento delle fondamenta con un foglio increspato. L'impermeabilizzazione pesante può essere realizzata anche con feltro per tetti. Tuttavia, per ottenere la piena tenuta, è necessario applicare tre strati di tale impermeabilizzazione.
Possiamo anche ottenere una protezione efficace contro alti livelli di umidità utilizzando una pellicola termosaldabile o autoadesiva. Le migliori proprietà sono mantenute dai film PE HD, realizzati in polistirene con durezza aumentata. Questi sono materiali resistenti ai danni meccanici e la loro corretta combinazione fornisce una protezione completa contro l'acqua. In caso di isolamento pesante, vale la pena investire in una lamina con uno spessore maggiore (anche 2 mm) e una trama zigrinata. Le pellicole autoadesive sul lato inferiore hanno uno strato di massa gomma-bituminosa, che facilita il lavoro di montaggio. Ricorda che sia il feltro per tetti autoadesivo che quello saldabile devono essere installati con una sovrapposizione di almeno alcuni centimetri.
Come realizzare l'isolamento orizzontale?
L'isolamento orizzontale delle fondazioni protegge l'edificio dalla cosiddetta risalita capillare. È l'assorbimento dell'umidità attraverso le pareti e la trascina verso i livelli più alti dell'edificio. L'isolamento è solitamente realizzato in feltro termosaldabile o feltro per tetti su mastice. L'isolamento orizzontale efficiente delle fondamenta è costituito da due strati di cartone catramato. Lo mettiamo sulla sovrapposizione con l'isolamento verticale, che garantisce una tenuta ottimale dell'intera impermeabilizzazione dell'edificio.
L'isolamento orizzontale del piano interrato può essere realizzato anche con l'utilizzo di lamina in poliuretano di spessore compreso tra 0,6 e 2 M. Uno strato di lamina di buona qualità è sufficiente per realizzare l'adeguata coibentazione orizzontale.
Isolamento dall'umidità del pavimento
L'impermeabilizzazione del pavimento non è necessaria se l'edificio sarà costruito su un terreno permeabile e asciutto. Tuttavia, nel caso di substrati coesivi ea livelli di falda più elevati, vale la pena interessarsi a questa soluzione. L'isolamento dall'umidità del pavimento a terra consiste solitamente in uno strato di lamina di poliuretano con una trama zigrinata. Le offerte di vendita includono materiale in lastre di grandi dimensioni, che facilitano notevolmente il montaggio e riducono il rischio di perdite. Disponiamo i singoli fogli con una sovrapposizione di almeno qualche centimetro. Sarà bene unirli tra loro usando del nastro biadesivo. Piegare le pellicole sulle pareti con una sovrapposizione di almeno 15 cm. Di conseguenza, l'isolamento antiumidità del pavimento sarà completo.
Consigliato per fondazioni - prezzi interessanti!
Isolamento termico aggiuntivo della fondazione
Quando si crea un'impermeabilizzazione di fondazione, vale anche la pena considerare l'isolamento termico. Il più delle volte è realizzato con l'uso di lastre di polistirene estruso XPS. È un materiale che resiste alla compressione e all'umidità. L'isolamento termico delle fondamenta è talvolta realizzato anche con normali pannelli di polistirene. Tuttavia, non sono così resistenti alla compressione e i loro parametri di isolamento termico sono generalmente leggermente più deboli.
I pannelli in polistirene estruso XPS possono avere scanalature speciali che vengono utilizzate per drenare l'umidità. Durante il montaggio, vale la pena proteggerli con geotessile. Grazie a ciò, proteggeremo le scanalature dalle impurità che potrebbero ridurre l'efficacia della rimozione dell'umidità.
L'isolamento termico deve essere realizzato sia sulle pareti del seminterrato che sui muri di fondazione (nel caso di edifici con scantinati). Dobbiamo portarlo sopra il livello del suolo, garantendo così la protezione contro l'eccessivo raffreddamento delle pareti. Questo raffreddamento potrebbe arrivare al livello più alto dell'edificio, creando un grande ponte termico.
Impermeabilizzare fondazioni e muri, conviene davvero investire?
A volte capita che gli investitori che vogliono risparmiare sul cantiere rinuncino all'implementazione dell'isolamento antiumidità. Tuttavia, dobbiamo notare che il livello delle acque sotterranee è variabile. Anche un edificio fondato su terreni permeabili può, dopo qualche tempo, essere esposto a un aumento dell'umidità. L'acqua piovana intensiva, combinata con le basse temperature, può danneggiare le fondamenta e i muri di fondazione. Pertanto, si consiglia di proteggere l'edificio con almeno un leggero isolamento antiumidità.
La legittimità dell'installazione dell'impermeabilizzazione è ancora maggiore nel caso di edifici fondati su terreni coesivi. Questo tipo di terreno assorbe l'acqua piovana e la trattiene a lungo. Le piogge intense possono mantenere l'aumento del livello di umidità nel substrato anche per diversi mesi. I muri di fondazione non protetti possono quindi assorbire e trasferire l'umidità nelle aree abitative. L'effetto dell'azione capillare saranno attacchi di funghi e muffe dannosi per la salute. Pertanto, possiamo tranquillamente ritenere che un isolamento antiumidità adeguatamente realizzato e adattato alle condizioni del terreno sia un elemento importante della protezione dei nostri edifici.