Il tuo laghetto nei giardini di casa: cosa vale la pena sapere?

Uno stagno è un elemento dell'architettura del giardino che migliora notevolmente l'aspetto dell'intero ambiente circostante. Possiamo anche farli in piccoli giardini. L'offerta delle aziende specializzate nella sistemazione dei giardini comprende sia forme già pronte per piccole maglie che materiali per la realizzazione di vasche più grandi circondate da arbusti decorativi. Il processo di assemblaggio non è troppo complicato, anche se una cascata deve essere parte della mesh. Tutto quello che devi fare è imparare le regole più importanti, che descriveremo nell'articolo qui sotto.

Sei interessato a comprovate aziende di allestimento di giardini? Compila questo modulo e riceverai interessanti offerte su misura per le tue esigenze.

Prima che inizi la costruzione

Iniziamo a lavorare sullo stagno con un piano dettagliato. Meglio ci prepariamo per l'intero progetto, migliori saranno i risultati che otterremo. Per prima cosa, definiamo alcuni parametri di base che saranno caratteristici del nostro laghetto. Proviamo a realizzare il nostro progetto, che includerà cose come:

Posizione - evitare di costruire stagni direttamente sotto gli alberi. Le foglie che cadono inquinano regolarmente l'acqua. Un luogo con una forte luce solare sarà anche un luogo sfavorevole. Una luce solare troppo forte accelererà la crescita delle alghe e l'evaporazione dell'acqua. Pertanto, si consiglia di posizionare lo stagno in un luogo in cui la durata della luce solare giornaliera non superi le 6 ore. È anche una buona idea creare un laghetto al centro del giardino. Lo stagno esposto decorerà efficacemente lo spazio del giardino e ne enfatizzerà lo stile.

Dimensione della maglia - in questa categoria abbiamo piena libertà. Gli stagni più piccoli non superano l'area di 2 m2. A loro volta, i grandi stagni assomigliano già a stagni balneabili naturalistici, e la loro superficie spesso supera i 40 m2. La dimensione della nostra vasca deve essere adattata alle dimensioni del giardino. Uno stagno non può limitare la libertà di movimento sulla proprietà. La sua dimensione dovrebbe essere scelta in modo tale che il serbatoio enfatizzi solo lo stile dell'ambiente circostante e non interferisca con la composizione del giardino.

La forma della maglia - ogni disegno dovrebbe definire la forma del laghetto. È un parametro molto importante che determina la scelta della tecnologia costruttiva e ha un impatto significativo sull'aspetto dell'ambiente circostante. Un tradizionale laghetto in giardino assume la forma di un cerchio. È la soluzione scelta più di frequente che funziona alla grande in quasi tutte le sistemazioni del giardino. Vale anche la pena aggiungere che uno stagno che si adatta alla forma di un cerchio sarà il più facile da costruire.

Tuttavia, nei giardini stanno comparendo sempre più vasche di forma irregolare. Un tale stagno sembra un po' più originale, ma occupa più spazio. Ecco perché possiamo realizzarli in giardini leggermente più grandi. Il bordo irregolare dell'occhiello lo ingrandisce visivamente e gli conferisce un fascino specifico. Le forme delicatamente arrotondate si adattano bene ai giardini ispirati agli stili inglese, minimalista, naturalistico e giapponese. Le vasche con spigoli vivi, invece, saranno un efficace complemento alla disposizione in stile padronale, barocco e moderno.

Scelta della tecnologia di costruzione - abbiamo diverse opzioni a nostra disposizione. Il più semplice è acquistare una forma già pronta dell'occhiello. L'offerta dei negozi comprende sempre più forme in polistirolo, resine poliestere e persino gomma. Le prime due soluzioni richiedono la creazione di una trincea livellata e ben allestita. Gli stampi in gomma sono più flessibili, grazie ai quali si adattano meglio al terreno. Gli stampi di buona qualità sono sicuri per piante e pesci. Resistono alle mutevoli condizioni atmosferiche e sono completamente resistenti alle temperature invernali.

Le offerte commerciali comprendono prodotti in nero, verde e blu. Tuttavia, vale la pena notare che i serbatoi già pronti di solito hanno una piccola area. Se vogliamo creare uno stagno più grande, sarà meglio scegliere una tecnologia diversa.

Un'alternativa interessante è creare uno stagno di cemento. Sfortunatamente, la tecnologia di costruzione di cui sopra richiede più lavoro. Ecco perché lo consigliamo solo quando si costruiscono serbatoi d'acqua di dimensioni superiori allo standard. La soluzione più popolare è rivestire il serbatoio con una pellicola speciale per laghetti. È un metodo di costruzione facile e allo stesso tempo economico, che ci permetterà di ottenere qualsiasi forma di stagno. La pellicola è una soluzione universale e può essere utilizzata con successo in serbatoi di qualsiasi dimensione. Il fondo del laghetto può essere integrato con ghiaia e sassi, piantumato con piante acquatiche e pesci ornamentali. Un tale stagno nel giardino attira l'attenzione e diventa così un punto spettacolare di qualsiasi disposizione.

Mobili da giardino - promozioni in corso

Costruzione di un laghetto e diritto edilizio

Vale la pena ricordare che lo stagno non è un oggetto di piccola architettura da giardino. Pertanto, la costruzione di un bacino con un'area non superiore a 30 m2 richiede notifica. Alleghiamo alla domanda una descrizione della tecnologia di investimento e di costruzione, indichiamo la data prevista di inizio dei lavori e alleghiamo una dichiarazione sul diritto di utilizzare l'immobile per scopi edilizi.

Procedura per la costruzione di stagni e bacini idrici con una superficie superiore a 30 m2 è già più complicato Prima di iniziare i lavori di costruzione, dobbiamo ottenere un permesso. In questo caso, saranno richiesti un progetto costruttivo completo e documentazione aggiuntiva.

Da solo o con un'impresa edile?

Creare uno stagno non è un compito difficile. Con la dovuta diligenza e seguendo linee guida comprovate, realizzarlo da soli non dovrebbe essere un grosso problema.

D'altra parte, un'impresa di costruzioni comprovata farà sicuramente tutto il lavoro meglio, più velocemente e inoltre fornirà una garanzia. Anche il prezzo di tali opere dovrebbe essere accettabile. Se non sai dove trovare un'azienda del genere - compila questo modulo - riceverai un'offerta interessante.

Come costruire uno stagno in giardino da soli?

Abbiamo già stabilito i parametri dello stagno e completato tutte le formalità. In una fase successiva, è il momento di iniziare la costruzione. Di seguito descriveremo i quattro passaggi per realizzare una rete standard rivestita con un foglio:

Passaggio 1: segna un laghetto in giardino

Determiniamo la posizione approssimativa dello stagno e rimuoviamo lo strato superiore di terra. Quindi segniamo il contorno esatto del serbatoio. Possiamo realizzarlo con sabbia o vernice spray. Ricordiamoci anche di segnare le zone di profondità. Questo sarà molto importante per lo scavo preciso.

Passaggio 2: scavare lo stagno

Iniziamo lo scavo dal bordo esterno della rete (lungo il contorno preparato). Man mano che il lavoro procede, ci spostiamo all'interno. Teniamo d'occhio le profondità specificate nel progetto. Durante i lavori, rimuoviamo tutte le pietre incontrate e le radici delle piante. Grazie a questo, ridurremo il rischio di forare la lamina. Dopo che lo scavo è completato, livellamo e induriamo il bacino. Verifichiamo la conformità di tutte le dimensioni e, se necessario, apportiamo correzioni. Infine, ricopri la trincea con un sottile strato di sabbia.

Passaggio 3: copriamo la pellicola

Posare lo strato di geotessile direttamente nello scavo. Solo su di esso sarà una pellicola speciale per stagni. Prestiamo particolare attenzione alla sua qualità. Più spessa è la pellicola, maggiore è la durata del serbatoio. Una pellicola con uno spessore inferiore a 1 mm potrebbe rompersi dopo la prima stagione di utilizzo. Pertanto, ti consigliamo di utilizzare materiali di migliore qualità.

Dopo aver aperto il foglio, versare acqua. Controlliamo la tenuta e correggiamo eventuali rughe. La pellicola deve essere posizionata con un margine di circa 30 cm sul bordo. Tagliamo il suo eccesso

Passaggio 4: rafforziamo i bordi

Questa è la chiave per costruire uno stagno permanente. I bordi dovrebbero essere rinforzati con pietre più grandi. Sarà bene incorporarli in una malta cementizia, che migliorerà ulteriormente la loro stabilità. Oltre alle grandi pietre rinforzanti, possiamo mettere pietre di dimensioni più piccole. Sono ammessi anche sabbia e ghiaia. La scelta dipende dall'effetto decorativo che si vuole ottenere. Anche le pietre che sporgono nell'acqua bassa saranno un'idea interessante. Grazie a ciò, ridurremo la visibilità dei confini tra la riva e la superficie dell'acqua. Dopo aver terminato i bordi, il nostro laghetto è pronto.

O forse uno stagno con una cascata?

Se l'area della nostra proprietà ha dei dislivelli, possiamo realizzare un laghetto con cascata. Il processo di costruzione di un tale serbatoio non differisce molto dalla creazione di uno stagno standard. Possiamo anche portare una cascata a uno specchio d'acqua esistente o crearla in modo simile a una fontana. All'inizio, formiamo un terrapieno adiacente al nostro serbatoio. È meglio formarlo sotto forma di passaggi irregolari (sembrerà più naturale). Dopo aver formato il terrapieno, lo copriamo con un foglio (lo stesso foglio che abbiamo usato per rifinire il fondo della rete). Quindi metti le pietre e rinforza il bordo, mascherando la visibilità della lamina. La nostra cascata sarà lì.

Uno stagno con cascata richiede l'uso di una pompa dell'acqua aggiuntiva, che si trova sul fondo del serbatoio. Sarà bene utilizzare una piattaforma di pietra aggiuntiva, che proteggerà la lamina e impedirà alla pompa di aspirare il limo. Collegare un tubo di gomma alla pompa, portarlo in cima alla cascata e mascherarlo accuratamente. Accendere infine il dispositivo e verificare che l'acqua scorra correttamente dalla cascata. Se necessario, correggiamo l'incastonatura delle pietre.

Cos'altro vale la pena ricordare?

Stagni impressionanti sono arricchiti con piante aggiuntive. La loro applicazione ha molti significati. Le piante acquatiche aumentano il valore decorativo, mascherano eventuali carenze del laghetto e inoltre arieggiano e purificano l'acqua. Le piante possono crescere fino a due terzi del serbatoio. Aumentano il livello di ombreggiamento, riducendo così la temperatura dell'acqua. Sono indispensabili se ci sono pesci in vasca.

Vale la pena notare che le piante acquatiche sono piantate in cesti traforati (impostati a una profondità adeguata). C'è un substrato adatto nel cestino, che dà la possibilità di una crescita rigogliosa. Quando riforniamo il nostro occhiello, dobbiamo attenerci alla regola delle due settimane. Sia i pesci che le piante dovrebbero essere posti nella vasca non prima di 14 giorni dal completamento della vasca. Questo è il momento per stabilizzare le condizioni dell'acqua.

Listini servizi associati a questo articolo

  • Listino prezzi per sistema di irrigazione automatico e sistema di irrigazione automatico 2022 in oltre 150 città in PoloniaPer saperne di più
wave wave wave wave wave