Sistemi di irrigazione del giardino moderni: guarda cosa scegliere

Ogni disposizione del giardino richiede un'irrigazione adeguata. È uno dei fattori più importanti che influenzano le qualità decorative della vegetazione. I giardini domestici possono essere annaffiati manualmente, ma sempre più persone si stanno orientando verso i sistemi automatici. Un sistema di irrigazione del giardino ben fatto e automatico non è solo molto comodo, ma anche efficace. Aiuta non solo con arbusti ornamentali o alberi da giardino, ma anche con un'adeguata cura del prato. Di seguito descriveremo i sistemi di irrigazione più popolari e suggeriremo quali funzioneranno meglio in una sistemazione da giardino.

Se desideri calcolare quanto costerà l'impianto di irrigazione per il tuo prato, clicca qui e usa il nostro calcolatore.

Conviene investire nei sistemi di irrigazione?

L'irrigazione automatica del giardino è piuttosto comoda per gli utenti. L'irrigazione manuale può essere molto fastidiosa (soprattutto nei periodi di siccità quando il giardino ha bisogno di essere annaffiato almeno due volte al giorno). Pertanto, i sistemi automatici consentono di risparmiare molto tempo e facilitano la cura quotidiana dell'allestimento. I controlli automatici sono una comoda alternativa all'irrigazione manuale. Garantiscono un'elevata funzionalità del giardino e migliorano le condizioni della vegetazione del giardino.

Vale anche la pena notare che i moderni dispositivi di irrigazione si attivano automaticamente e controllano in modo indipendente lo stato di idratazione del suolo. Di conseguenza, la nostra disposizione del giardino è sempre irrigata in modo ottimale. Il segreto del successo, però, è la scelta del tipo di irrigazione per la specificità del giardino e il tipo di vegetazione. Alcuni sistemi di irrigazione funzionano bene per i prati, ma non funzionano bene con l'irrigazione delle aiuole. Pertanto, prima di realizzare il sistema, vale la pena creare un progetto di disposizione del giardino. Grazie a questo, sarà più facile per noi scegliere il metodo di irrigazione migliore e più economico. La maggior parte dei sistemi è facilmente espandibile, quindi non è necessario installarli in tutto il sito contemporaneamente.

Possiamo presumere che i moderni sistemi di irrigazione siano particolarmente vantaggiosi nelle sistemazioni di giardini di grandi dimensioni. L'irrigazione manuale di aree più grandi sarebbe piuttosto problematica e richiederebbe molto tempo. In questo caso, i controller automatici sono una grande comodità, che migliora notevolmente la cura del giardino e offre agli utenti un maggiore comfort.

Anche i moderni sistemi di irrigazione costano molto. In media, pagheremo 10-18 PLN / m per un metro quadrato di installazione2 il prato. Questo è il prezzo medio per un prato di 500 m2 e comprende tutti i dispositivi come irrigatori, elettrovalvole, controller, tubi di alimentazione dell'acqua, nonché un servizio di montaggio. Se desideri calcolare da solo il costo dell'impianto di irrigazione per il tuo prato, utilizza questo calcolatore.

Un buon inizio: la progettazione di un sistema di irrigazione

Lo sai che…

Confrontando le offerte di aziende simili che si occupano di allestimenti di giardini, riesci a vedere differenze a livello anche di diverse dozzine di punti percentuali? Ecco perché è così importante per una scelta saggia raccogliere e confrontare almeno alcune offerte concorrenti.

Il modo più semplice per raccogliere le offerte è attraverso un servizio come Cerca artisti su kb.pl. Non devi far altro che compilare un semplice form e in risposta riceverai interessanti offerte su tua richiesta.

Dai un'occhiata!

Prima di scegliere un sistema di irrigazione specifico, è necessario fare un progetto. Il suo sviluppo può essere piuttosto difficile, quindi vale la pena affidarlo a specialisti. Il progetto deve comprendere la sagoma della casa, la sagoma di vialetti lastricati, vialetti, prati, aiuole e fabbricati agricoli. Anche la posizione e la specificità della presa d'acqua saranno un elemento necessario. Dovrebbero essere effettuate misurazioni accurate della pressione (dalla pompa o dalla rete idrica), nonché l'efficienza approssimativa dell'aspirazione. Solo sulla base di tali dati potremo scegliere i migliori sistemi di irrigazione. Ricorda che la specificità dell'assunzione di acqua influenzerà la scelta degli irrigatori, nonché la loro disposizione.

Sulla base dei dati di progettazione di cui sopra, è necessario determinare la specificità del sistema di irrigazione, il tipo di irrigatori, la posizione e il diametro delle linee di alimentazione dell'acqua, nonché la posizione e il numero delle singole sezioni (linee di irrigazione indipendenti).

Il progetto dell'intero sistema di irrigazione dovrebbe essere preparato in forma descrittiva e grafica. Una descrizione dettagliata sarà utile durante un eventuale ammodernamento ed ampliamento del sistema. A sua volta, la forma grafica sarà utile durante il giardinaggio. Grazie alla precisa definizione dell'andamento delle sezioni, potremo eseguire lavori di giardinaggio senza timore di arrecare danni.

Sistemi di irrigazione del giardino di base

Tutti i moderni sistemi di irrigazione sono costituiti da tre elementi, che sono:

  • Dispositivi di irrigazione (irrigatori)
  • Centraline ed elettrovalvole che controllano la frequenza e l'intensità dell'irrigazione, garantendo un funzionamento esente da manutenzione dell'impianto
  • Cavi che collegano i singoli elementi del sistema

Per l'investitore, il tipo di dispositivo di irrigazione sarà il più importante. Le offerte dei produttori includono diversi tipi di irrigatori che possono essere installati nei moderni sistemi di irrigazione. Questi sono:

Irrigatori fissi - sono i più popolari e sono più spesso installati nelle disposizioni del giardino di casa. Gli irrigatori fissi sono dotati di speciali ugelli che modellano la forma del flusso d'acqua. I sistemi di regolazione integrati modificano la pressione dell'acqua in uscita, in modo che il volume dell'irrigatore cambi continuamente. Questo, a sua volta, fa sì che il flusso d'acqua irrighi uniformemente una parte selezionata del giardino. Questa irrigazione del prato può essere effettuata in due modi, tramite irrigatori:

  • spuntato - questo tipo di irrigatore si trova nel sottosuolo (di solito in un alloggiamento di plastica sigillato). Salgono in superficie solo all'inizio del lavoro. Il processo di salita è innescato dalla pressione dell'acqua. Gli irrigatori pop-up sono universalmente applicabili. Garantiscono un'irrigazione ottimale del prato o del giardino con piante perenni più alte. Le offerte dei produttori includono dispositivi di varie altezze. Gli irrigatori bassi sono adatti per annaffiare i prati. Dopo aver terminato il lavoro, si nascondono sotto la superficie del terreno e non ostacolano i lavori di manutenzione. Tuttavia, gli irrigatori più alti sono più adatti per annaffiare piante perenni e aiuole.
  • Non degradato - questo tipo di irrigatore è posizionato permanentemente al di sopra del suolo. Potrebbero non sembrare esteticamente gradevoli, quindi di solito sono mascherati con piccoli cespugli. Il più grande vantaggio degli irrigatori senza immersione è il prezzo di acquisto interessante. Vale anche la pena ricordare che gli irrigatori senza acqua forniscono un'efficace irrigazione del giardino con vari tipi di vegetazione. Sfortunatamente, non sono adatti per l'uso su prati di grandi dimensioni.

Mobili da giardino - promozioni in corso

Irrigatori mobili - consentono di regolare il raggio di lavoro dell'irrigatore nell'intervallo da 0 a 360di. Fornisce un maggiore controllo sul sistema di irrigazione rispetto agli irrigatori fissi. Di solito sono usati per irrigare i prati. I sistemi di irrigazione mobili di migliore qualità sono dotati di un efficiente meccanismo a turbina. Il suo vantaggio è l'elevata efficienza e il funzionamento molto silenzioso del sistema. Il meccanismo a turbina garantisce un'irrigazione ottimale del prato ed è particolarmente consigliato per piccoli allestimenti. Alcuni sistemi sono inoltre dotati di un meccanismo a martello. Tuttavia, il suo svantaggio è un lavoro piuttosto rumoroso, che può ridurre il comfort dell'uso del giardino.

Irrigatori a goccia - si tratta di sistemi di irrigazione molto interessanti, perfetti per annaffiare orti, aiuole e siepi. L'irrigazione a goccia è costituita da linee di approvvigionamento idrico (in genere da 16 a 20 mm di diametro). I tubi sono dotati di gocciolatori attraverso i quali l'acqua trasuda. L'irrigazione a goccia viene utilizzata per irrigare direttamente le radici ed è molto efficace. Questi tipi di sistemi di irrigazione possono funzionare in qualsiasi momento della giornata, il che li distingue da altre soluzioni. Si noti che l'irrigazione a goccia non bagna gli steli e le foglie delle piante. Grazie a questo, non dobbiamo preoccuparci degli effetti della luce solare intensa, che, in combinazione con le gocce d'acqua, potrebbe scottare le piante.

Mini ali gocciolanti - è un sistema di irrigazione del giardino abbastanza semplice. Nella miniala gocciolante, scegliamo i luoghi in cui raggiungerà l'acqua. Questa soluzione viene utilizzata principalmente per annaffiare piccole siepi, piccoli ablatori, nonché aiuole molto piccole. Le mini linee di gocciolamento sono abbastanza economiche e possiamo realizzare il sistema da soli. Tuttavia, prima di scavare nei fili, pianifica attentamente la posizione delle piante.

Qual è il momento migliore per irrigare il giardino?

Gli impianti di irrigazione possono essere realizzati nella sistemazione del giardino esistente, ma richiederà l'interferenza con la vegetazione (e talvolta anche con vicoli lastricati, sentieri e passi carrai). Tale assemblaggio diventa piuttosto problematico e consuma più spese. Pertanto, si consiglia di eseguire l'irrigazione interrata sin dall'inizio (prima di piantare e realizzare percorsi). Gli elementi a terra del sistema possono essere realizzati dopo che il sito è stato preparato e piantato. L'unica eccezione è l'irrigazione a goccia, che può essere eseguita in qualsiasi fase del lavoro di giardinaggio.

Quali sistemi di irrigazione scegliere per il tuo giardino?

Tutto dipende dal nostro budget, dalle specifiche della disposizione del giardino e dalle sue dimensioni. L'irrigazione del prato viene eseguita al meglio utilizzando irrigatori pop-up. È una soluzione che garantisce un'elevata efficienza e non riduce il valore decorativo dell'ambiente circostante. L'irrigazione a goccia funziona meglio per gruppi di arbusti, aiuole e orti. D'altra parte, gli irrigatori senza dragaggio sono ottimi per piccoli alberi e letti più grandi.

Ricorda, tuttavia, che prima di prendere una decisione definitiva, vale la pena analizzare la pressione dell'acqua e l'efficienza dell'assunzione dell'acqua. Solo sulla base dei risultati ottenuti possiamo scegliere il miglior sistema di irrigazione. La scelta non è affatto scontata, quindi si consiglia di consultare un'azienda specializzata che realizza sistemi di irrigazione automatici. L'esecuzione della progettazione e dell'installazione del sistema dovrebbe essere affidata a professionisti esperti. Grazie a questo, possiamo essere sicuri che l'irrigazione del giardino funzionerà in modo ottimale. Avvalersi dei servizi di una ditta specializzata comporterà anche l'ottenimento di una garanzia, un servizio di assistenza e un'assistenza nella predisposizione dell'impianto per la prima stagione invernale.

Listini servizi associati a questo articolo

  • Listino prezzi per sistema di irrigazione automatico e sistema di irrigazione automatico 2022 in oltre 150 città in PoloniaPer saperne di più
wave wave wave wave wave