Larve nel prato: controllare e combattere le larve passo dopo passo

Succede che sul prato appaiano macchie marroni, sebbene non sia affatto esposto al sole cocente. Questo non è un danno da siccità. La causa più comune di deperimento dell'erba sono le larve nel prato. Sfortunatamente, i parassiti dell'erba che alimentano il suolo vengono solitamente scoperti solo quando hanno danneggiato le radici. Fortunatamente, non è troppo tardi per aiutare.

Se hai intenzione di esternalizzare la cura del tuo giardino, utilizza il servizio di ricerca appaltatori disponibile sul sito web dei calcolatori di costruzione. Dopo aver compilato un breve modulo, avrai accesso alle migliori offerte.

Il grub non è uguale al grub

Non tutte le larve nel terreno sono un parassita

La larva è un tipo di larva di coleottero della superfamiglia dei coleotteri (Scarabaeoidea). Gli insetti che sviluppano lo stadio larvale nutrendosi nel terreno del prato comprendono, innanzitutto:

  • maggio scarabeo,
  • scarabeo rosso guniak,
  • rinoceronte rinoceronte,
  • cervo volante,
  • impianto di orticoltura,
  • aggregati.

Tutti depongono le uova nel terreno da cui si schiudono voraci larve, ma non tutti sono parassiti dell'erba che minacciano i nostri prati. Ad esempio, i coleotteri della sottofamiglia barmy e rohatyńca non si nutrono di radici di erba; anche il cervo volante non provoca molti danni nutrendosi di detriti organici.

Il fatto che le larve si siano depositate nel prato viene solitamente riconosciuto quando l'erba sembra morta su una vasta area. Per inciso, l'essiccazione dell'erba può avere varie cause e quindi i tuoi sospetti devono essere verificati. A tale scopo si scava semplicemente una buca in una superficie asciutta e si ricerca nel terreno la presenza di larve. Le larve si spostano di pochi centimetri nel sottosuolo in estate e si nutrono di materiale vegetale in decomposizione o vivo. Può succedere che con un'alta densità di larve, nel prato rimanga un prato marrone e asciutto. È bello sapere che le femmine di coleotteri volanti scelgono prati tagliati bassi per deporre le uova. Quindi, quando è probabile che sia un anno ricco di coleotteri, vale la pena astenersi dal falciare per circa tre settimane.

Distinzione tra larve - prima che le larve siano controllate

Poiché non tutte le larve trovate nel prato sono larve di maggio, è importante identificare prima le larve trovate. Ogni specie ha le sue caratteristiche distintive che possono essere rilevate rapidamente. Le larve sospettate di essere parassiti nel giardino vengono deposte su una superficie liscia, ad esempio su una tavola. Le larve di kruszczyc o rohatynów strisciano sdraiate sulla schiena. La larva di maggiolino, invece, mantiene la posizione piegata e cerca di scappare di lato. Anche il giardiniere e la dissenteria guniak si raddrizzano, ma poi avanzano solo in posizione prona. Il controllo delle larve può iniziare quando nel prato sono presenti specie nocive.

Il maggiolino grub ha una lunghezza fino a 4 cm. La sua durata è di 3-4 anni. L'intero corpo ha una forma relativamente uniforme e un colore leggermente giallastro. A seconda dello stadio di sviluppo, potrebbe essere di colore leggermente più scuro. La larva ha mandibole forti e un paio di zampe nella parte anteriore del corpo.

Il boro scarlatto grub sembra simile allo scarabeo di maggio, tuttavia è leggermente più piccolo. Per un laico, l'aspetto è indistinguibile, ma "cercare di muoversi" può aiutare. Se metti le larve di entrambe le specie sul retro, ad esempio su una tavola, puoi facilmente dire di quale larva si tratta. La larva del maggiolino dovrebbe cercare di muoversi mentre giace rannicchiata su un fianco. La larva guniaka dovrebbe raddrizzarsi e poi provare a gattonare.

Grub dei giardinieri di decadimento non è così uniformemente formato come la specie precedente. Mentre la parte anteriore del corpo è piuttosto stretta, lo schienale si ispessisce con la lunghezza. Le larve sono bianche, a volte mostrano un colore grigiastro. Le loro mandibole e le gambe sembrano piccole ma forti. Nel test di movimento, la larva del giardiniere mostra la sua origine con movimenti che ricordano un bruco. Se stai cercando altri consigli, dai un'occhiata anche tu Articoli per la cura del prato raccolti qui.

Larve di larve - prevenire i danni e combattere le larve nocive

Per prevenire i danni causati dalle larve

Proteggere le piante in giardino non è cosa semplice; ibridi e cultivar allevati negli anni diventerebbero presto vittime di funghi, batteri e insetti. Citiamo, ad esempio, alcune voci: crosta di mela, ricciolo di foglie di pesco, crema di cipolla, crema di cavolo, afide, funghi di palude, larve. In condizioni favorevoli, le voraci larve di alcuni coleotteri possono distruggere il prato di casa.

Per evitare che le larve si impossessino del prato, è importante prevenire la deposizione delle uova da parte dei coleotteri dannosi da maggio a luglio. Ciò si ottiene con le seguenti misure:

  • Posa di reti protettive - quando si osservano voli aumentati del cardo di maggio, il prato può essere coperto con una rete a maglie fini. Eviterà che i coleotteri femmine depongano le uova nel prato. Questa è, ovviamente, un'opzione solo per piccoli spazi.
  • Spegnendo l'illuminazione del prato di notte - i coleotteri amano la luce ed evitano il buio, volano principalmente durante il giorno (ad eccezione della gotta rossa).
  • Comportamento durante lo sciame di insetti di erba alta e abbondante irrigazione: il terreno asciutto, sabbioso e caldo favorisce la deposizione delle uova.

Larva di larve - come combattere le larve con metodi casalinghi

Combattere le larve nel tuo prato non significa necessariamente ricorrere a una variante chimica. Oltre ai trattamenti preventivi, ci sono molte altre possibilità per ridurre in modo efficace ed ecologico il numero di insetti nocivi. Si tratta sia di trattamenti di bellezza che di rimedi casalinghi tradizionalmente utilizzati dai fitosanitari. È importante per tutti i metodi che vengano applicati in modo tempestivo e coerente.

1. Raccogliere invece di uccidere

Raccogliendo semplicemente le larve, investi molto tempo, ma è efficiente ed economico. Naturalmente, questo metodo è applicabile solo a piccoli prati. Quando piove forte, le larve scavano all'aperto e sono facili da raccogliere. L'acquazzone può essere sostituito in qualsiasi momento da abbondanti annaffiature.

2. Gli animali come utili aiutanti

Un rimedio buono e naturale per combattere le larve nel tuo prato è invitare i loro nemici naturali nel tuo giardino. È opportuno utilizzare tali misure come luoghi di nidificazione per uccelli e rifugi per ricci. Per molti uccelli e animali, le larve sono una prelibatezza e sono felici di ridurre i parassiti nel prato. Inoltre, allentano il terreno, il che ha un effetto positivo sulla crescita dell'erba e irrita le larve.

Prodotti fitosanitari consigliati

3. L'uso di piante per controllare le larve

Se qualcuno pianta, ad esempio, un geranio o un delphinium a lato del prato o come bordura, può ridurre efficacemente il numero di larve. Le piante belle e decorative sono tossiche per le larve di coleotteri, in particolare le radici di cui si nutrono. L'aglio, invece, ha un effetto deterrente. Nei piccoli prati, piantare l'aglio può spesso impedire la deposizione delle uova poiché i coleotteri evitano la pianta. Puoi anche "trattare" le larve con il tè all'aglio spruzzandolo sul prato. L'intenso odore di aglio costringe le larve a muoversi.

4. Trappole per larve

Le larve vengono facilmente attirate in trappole. Possono essere organizzati utilizzando compost o esca di letame. Entrambi sono particolarmente favoriti dalle larve di coleottero. E sembra così: prendi un secchio o un grande contenitore, lo riempi di compost o letame e lo metti nel molo. La trappola è ricoperta di terra e la sua posizione è contrassegnata. Le giovani larve in particolare, che non conoscono ancora il sapore delle radici fresche, sono magicamente attratte dal letame delle stalle. Le larve che sono entrate nel secchio possono essere portate in superficie in qualsiasi momento.

5. Proposta di appartamento sostitutivo

Potrebbe essere una buona idea creare una sorta di riserva per coleotteri e larve con amenità. In questo progetto, ai parassiti viene dato un angolo del giardino che ben si adatta a distrarre da un prato vicino. Un piccolo angolo selvaggio, piantato, ad esempio, con un dente di leone o cosparso di letame di cavallo come esca, fa miracoli. Qui le larve possono vivere in pace, purché uccelli e ricci non le trovino.

Armi biologiche nella lotta alle larve

Le larve del prato possono essere combattute con il metodo biologico, utilizzando un preparato contenente una specifica specie di nematodi. I nematodi sono animali invertebrati, generalmente di piccole dimensioni (da 0,3 mm di lunghezza), parassiti di animali e piante. Spruzzare o innaffiare il prato con l'agente attivo fa sì che le larve vengano attaccate e distrutte dai nematodi.

Si consiglia di utilizzare questo metodo da aprile a maggio, poco prima della schiusa delle larve, o a settembre. Per lo sviluppo dei nematodi è necessaria una temperatura del suolo di circa 12°C. Lo svantaggio potrebbe essere il prezzo elevato di questa preparazione.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave