Isolamento verticale delle fondazioni: materiali, applicazione, consigli

L'isolamento verticale delle fondazioni è un elemento essenziale che protegge l'intero edificio dall'umidità. Ignorare l'impermeabilizzazione può persino portare a un disastro edilizio. Pertanto, vale la pena scoprire quali materiali dovrebbero essere usati per isolare i muri di fondazione, come viene realizzata l'impermeabilizzazione e a cosa dovremmo prestare maggiore attenzione.

Se hai intenzione di costruire una casa, usa il servizio di ricerca appaltatori, disponibile sul sito web di Calcolatori di costruzione. Dopo aver compilato un breve modulo, avrai accesso alle migliori offerte.

Isolamento verticale dell'edificio - materiali collaudati

C'è solo una situazione in cui non sarà richiesto l'isolamento delle fondamenta verticali. Se le pareti sono realizzate in calcestruzzo impermeabile, la struttura stessa dell'edificio sarà adeguatamente protetta dall'umidità. Tuttavia, se decidiamo di utilizzare la costruzione tradizionale, dovremo fornire un adeguato isolamento a terra. La selezione dei materiali deve soddisfare le nostre esigenze e allo stesso tempo garantire una sicurezza al 100%. Naturalmente, i materiali disponibili includono quelli che presentano alcune imperfezioni. Ecco perché è così importante essere consapevoli dei potenziali punti deboli dei prodotti selezionati per verificare che non rappresentino un potenziale rischio per l'umidità. O forse ti interesserà anche tu questo articolo con consigli su come isolare le tue fondamenta?

Consigliato per fondazioni - prezzi interessanti!

Materiali impermeabilizzanti più utilizzati in edilizia

Materiale impermeabilizzante

Caratteristica

Leganti per asfalto

È un prodotto classificato come materiale bituminoso. Questo tipo di impermeabilizzazione verticale è estremamente flessibile. I leganti per asfalto vengono utilizzati anche come adesivo per il feltro per coperture in asfalto, che intendiamo incollare al calcestruzzo. Sfortunatamente, uno dei punti deboli dell'impermeabilizzazione in cemento bituminoso è la sua bassa resistenza agli sbalzi di temperatura.

KMB pesi

È una moderna protezione contro l'umidità dei muri di fondazione. Le masse KMB non sono altro che una massa bituminosa polimero. L'isolamento verticale delle fondazioni realizzate con massa KMB si distingue per molti vantaggi. Questi includono un'elevata resistenza all'acqua. L'impostazione rapida consente il riempimento immediato delle fosse di fondazione. Inoltre, questo tipo di isolamento verticale degli edifici mostra un'eccellente resistenza alle fluttuazioni di temperatura elevate.

Malte minerali

Questo tipo di impermeabilizzazione può essere liquido o sciolto. Le malte minerali sono considerate un tipo specifico di intonaco, grazie al quale è possibile un ottimo isolamento delle fondamenta dall'umidità. Il vantaggio della malta è anche la possibilità di allineare i muri di fondazione. Per l'applicazione della preparazione è necessaria una normale spatola da muratura.

Pellicola impermeabilizzante

Sono disponibili per la vendita vari tipi di fogli, grazie ai quali è possibile l'isolamento verticale delle fondamenta. Molto spesso è incollato alle pareti della fondazione con l'uso di una colla speciale. Sebbene alcuni produttori offrano anche pellicole autoadesive. Possiamo scegliere, tra gli altri Film in PVC o polietilene.

Masse polimeriche

L'impermeabilizzazione verticale realizzata con l'uso di massa polimerica si distingue per proprietà simili all'isolamento di fondazioni con massa bituminosa. Tuttavia, l'ineguagliabile vantaggio di questa soluzione è la possibilità di applicare la massa polimerica anche a temperature inferiori allo zero.

Ciao ciao

È un isolamento verticale degli edifici abbastanza tradizionale. La membrana termosaldabile APP o SBS è la migliore per questo scopo. Il vantaggio di questo tipo di protezione contro l'umidità è il basso costo del materiale, nonché l'elevata efficienza.

Combinazione di isolamento verticale e orizzontale

Quando si costruisce una casa, è importante non solo di che materiale è fatto l'isolamento verticale, ma anche come appare la connessione dell'isolamento verticale e orizzontale. Si scopre che è in questa fase che compaiono molti errori di progettazione, che portano a una protezione insufficiente dell'edificio dagli effetti distruttivi dell'umidità. Ecco perché è importante imparare a realizzare la giusta sigillatura abbinando i giusti materiali impermeabilizzanti. Controlla anche questo articolo sull'isolamento delle fondamenta in una vecchia casa.

Si tenga presente che il collegamento dell'isolamento verticale e orizzontale, quando l'impermeabilizzazione verticale è realizzata in massa bituminosa, richiede l'utilizzo di adeguate misure di protezione. Idealmente, la fondazione dovrebbe essere isolata con preparati bituminosi all'interno delle pareti. Inoltre, vale la pena utilizzare il polistirolo, grazie al quale l'impermeabilizzazione antiumidità sarà adeguatamente assicurata. Allo stesso tempo, l'edificio otterrà un ottimo strato di isolamento termico.

La corretta connessione dell'isolamento verticale e orizzontale richiederà anche l'adeguata compatibilità dei singoli materiali. Il materiale più universale è la massa KMB. Di conseguenza, l'isolamento verticale delle fondazioni può essere combinato, ad esempio, con una malta minerale. Inoltre, il terreno può anche essere coperto con manto in feltro termosaldabile, che viene combinato con un isolamento verticale in massa KMB. Se applichiamo fango sul terreno, l'impermeabilizzazione verticale dovrebbe essere fatta anche di fango o massa KMB. A volte, però, capita che l'impermeabilizzazione orizzontale sia realizzata con feltro termosaldabile, quindi l'isolamento verticale dovrebbe essere realizzato con una soluzione asfaltata. Il rispetto di queste regole generali consentirà di sigillare l'edificio in modo preciso e adeguatamente protetto dall'umidità. Controlla anche questo articolo con il listino prezzi per la realizzazione e coibentazione delle fondazioni.

wave wave wave wave wave